Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie per analisi, contenuti personalizzati e annunci.

Torna all'indice regolamenti

 

REGOLAMENTO DEI GRUPPI DI STUDIO AIPO

Approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale
11 Novembre 2015

ART. 1 - GRUPPI DI STUDIO
Il Consiglio Direttivo Nazionale, su proposta del Comitato Esecutivo, con propria deliberazione definisce i Gruppi di Studio che in atto sono dieci come di seguito elencati:

  1. Educazionale, Prevenzione ed Epidemiologia
  2. Fisiopatologia Respiratoria ed Esercizio Fisico
  3. Disturbi Respiratori nel Sonno
  4. BPCO, Asma e Malattie Allergiche
  5. Oncologia Toracica
  6. Pneumologia Riabilitativa e Assistenza Domiciliare
  7. Terapia Intensiva Respiratoria
  8. Pneumologia Interventistica e Trapianto
  9. Pneumopatie Infiltrative Diffuse e Patologia del Circolo Polmonare
  10. Patologie Infettive Respiratorie e Tubercolosi

In caso di istituzione di un nuovo Gruppo di Studio, il Consiglio Direttivo Nazionale nomina un Responsabile provvisorio con il compito di organizzare il nuovo Gruppo di Studio con modalità e tempi definiti dal mandato ricevuto, coadiuvato da un massimo di 3 (tre) Coordinatori provvisori da lui nominati in modo da garantire la rappresentatività nazionale.
Eventuali richieste di cancellazione di Gruppi di Studio o proposte di nuovi Gruppi di Studio vanno indirizzate al Presidente dell’Associazione.

ART. 2 - RESPONSABILI DEI GRUPPI DI STUDIO
I Responsabili dei Gruppi di Studio vengono eletti secondo quanto previsto dall’Art. 27 dello Statuto e con le modalità previste nel Regolamento Elettorale.
I Responsabili dei Gruppi di Studio hanno rappresentanza in seno al Consiglio Direttivo Nazionale dove intervengono come Componenti, secondo l’Art. 12 dello Statuto.
I Responsabili dei Gruppi di Studio durano in carica due anni e sono rieleggibili una sola volta anche consecutivamente (Art. 27 Statuto AIPO).
Al termine del suo mandato, che non può superare il quadriennio, il Responsabile del Gruppo di Studio decade automaticamente da Componente del Consiglio Direttivo Nazionale.
La carica di Responsabile del Gruppo di Studio è incompatibile con la carica di Componente del Comitato Esecutivo e di Presidente Regionale.

ART. 3 - COORDINATORI
Il Responsabile del Gruppo di Studio nomina successivamente alla sua elezione un massimo di 3 (tre) Coordinatori, garantendo la rappresentatività territoriale nazionale, che rimangono in carica per la durata del suo mandato.

ART. 4 - ATTIVITA’
Il Responsabile del Gruppo di Studio e i 3 (tre) Coordinatori devono realizzare il programma presentato in fase di elezione e occuparsi degli argomenti suscettibili di studi programmati da approfondire e perfezionare nel tempo, i cui risultati devono essere comunicati nelle apposite sedute del Congresso Nazionale o nelle attività AIPO.
I Gruppi di Studio devono definire memorandum e documenti atti a fissare standard operativi, indici di qualità e linee guida per i vari settori dell’attività pneumologica. Il contributo degli Associati più motivati e competenti nelle varie regioni deve essere incoraggiato anche con inviti diretti.
La partecipazione di non aderenti all’Associazione, di comprovata competenza specifica è affidata alle valutazioni del Responsabile del Gruppo di Studio.
Eventuali progetti di ricerca possono essere proposti al Centro Studi e verranno sviluppati secondo quando previsto dal suo Regolamento.
I Gruppi di Studio, all’inizio di ogni anno, devono presentare al Consiglio Direttivo Nazionale uno stato di avanzamento del programma organizzativo e scientifico, nonché aggiornare periodicamente il Comitato Esecutivo sullo stato di avanzamento dei lavori.
Non è prevista alcuna copertura economica per l’attività corrente dei Gruppi di Studio. E’ perciò auspicabile che le riunioni organizzative coincidano con altre attività AIPO, come i Congressi Nazionali e Regionali e stimolino l’uso di sistemi tecnologici resi disponibili dall’Associazione.

Piano Formativo

CORSO TEORICO-PRATICO

MANAGEMENT DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN UTIP - 3ª Edizione

Data da 09-05-2025 a 10-05-2025
Crediti 20,9
SedeBIBLIOTECA - OSPEDALE SAN DONATO - AREZZO
Regione Toscana
Durata 14 ore
Figure Prof. Medico chirurgo; Infermiere; Fisioterapista

CORSO TEORICO-PRATICO

LA PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA NELLA "REAL LIFE"

Data da 19-05-2025 a 21-05-2025
Crediti 29,3
SedeAULA MULTIMEDIALE PADIGLIONE PALERMO - A.O.R.N. A. CARDARELLI - Napoli
Regione Campania
Durata 20 ore
Figure Prof. Medico chirurgo

Editoria



Riviste ufficiali dell'Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS)


Rassegna di Patologia dell'Apparato Respiratorio - fascicolo 4 - 2024

Respiration 3 - 2025

 

Lung Update



I commenti degli esperti sulle novità pubblicate in letteratura


EDUCAZIONALE, PREVENZIONE ED EPIDEMIOLOGIAEffetti del fumo di cannabis sul sistema respiratorio: una revisione sullo stato dell’arte
Khoj L, Zagà V, Amram DL, et al.
Commento a cura di Mario Bisconti - Pubblicato il 16 Gennaio 2025

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA E ASSISTENZA DOMICILIAREPrevalence and prognostic importance of exercise limitation and physical inactivity in COPD
Vaes AW, Burtin C, Casaburi R, et al.
Commento a cura di Isabella Romagnoli - Pubblicato il 10 Gennaio 2025

PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE E PATOLOGIA DEL CIRCOLO POLMONAREImmune mechanisms in fibrotic interstitial lung disease
Kamiya M, Carter H, Espindola MS, et al.
Commento a cura di Ilaria Menichini - Pubblicato il 08 Gennaio 2025