- Pubblicazione il 29 Agosto 2025
I migliori esperti nazionali sull’Asma e Asma Grave chiamati a raccolta a Milano per la 9 edizione del WORKSHOP NAZIONALE REGISTRO ASMA GRAVE, evento di aggiornamento promosso da AAIITO e AIPO-ITS.
Lo studio osservazionale no-profit Registro Asma Grave RAG/IRSA, grazie ad un Network di 100 Centri specialistici distribuiti su tutto il territorio nazionale, da 9 anni monitora nel tempo lo stato di salute di oltre 2.000 pazienti con Asma ed Asma Grave. Questa importante ricerca determina continui interventi in termini di gestione e prevenzione, con iniziative volte a ridurre l'esposizione agli allergeni e agli inquinanti, la promozione di stili di vita sani, e programmi educazionali finalizzati ad aumentare la consapevolezza sulla malattia. Inoltre, attraverso il monitoraggio dei pazienti e piani d'azione personalizzati per la gestione delle esacerbazioni, favorisce la fenotipizzazione dei pazienti utile ad individuare la corretta terapia biologica, oggi vera rivoluzione terapeutica in Asma Grave.
In questi termini, AAIITO e AIPO-ITS, grazie al RAG/IRSA, colgono appieno la sfida significativa di contribuire al miglioramento della salute pubblica in Italia: ottimizzare la gestione dell'Asma e Asma Grave attraverso strategie di prevenzione efficaci, diagnosi tempestive e trattamenti terapeutici adeguati che possono contribuire a ridurre il carico della malattia sulla popolazione italiana.
Questi i punti che andranno ad arricchire la nona edizione del Workshop Nazionale Registro Asma Grave. L’appuntamento è fissato a Milano nei giorni 28 e 29 Novembre, in cui la capitale lombarda si appresta ad ospitare i migliori esperti nazionali in Allergologia e Pneumologia specializzati nella cura dell’Asma e Asma Grave, ma anche importanti interventi e collaborazioni multidisciplinari.
L’Asma è infatti una malattia respiratoria cronica ostruttiva, eterogenea, caratterizzata da un’infiammazione delle vie aree con sintomi respiratori che variano nel corso del tempo e che si manifestano con la concomitante presenza di numerose comorbidità. Per questo diventa importante estendere la collaborazione e il confronto multidisciplinare con esperti in otorinolaringoiatria, reumatologia e radiologia diagnostica.
In questa nona edizione sarà inoltre presente una sessione interattiva, dedicata al confronto sulla real life quotidiana dei Centri che saranno invitati a condividere le differenti esperienze cliniche maturate. Tra queste, la più significativa sarà selezionata dai partecipanti al workshop e premiata.
Il confronto sulle diverse esperienze e la sinergica collaborazione tra specialità rappresentano il punto di forza per una formazione aperta ad un approccio diagnostico multidisciplinare e a nuove prospettive di analisi e cura.
Visualizza il Programma Scientifico del Workshop
Il Centro Studi AIPO-ITS