Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie per analisi, contenuti personalizzati e annunci.
Il 25 settembre sarà la Giornata Mondiale del Polmone

Giovedì 25 settembre prossimo si celebrerà come ogni anno la Giornata Mondiale del Polmone, organizzata da FIRS (Forum of International Respiratory Society). AIPO-ITS/ETS sostiene l’iniziativa, che mira a promuovere la conoscenza delle patologie respiratorie e il miglioramento della qualità di vita dei pazienti coinvolti. 

I numeri delle malattie respiratorie
Promuovere la salute polmonare è importante. La situazione italiana, infatti, non è delle più tranquille: secondo i più recenti dati ISTAT, nel nostro Paese le malattie respiratorie rappresentano la terza causa di morte per gli uomini (77,1 morti per 100 mila abitanti) e la quinta tra le donne (61,8 per 100 mila abitanti). Sempre in Italia, l'incidenza dell'asma è pari al 4,5% della popolazione (riguarda, cioè, 2,6 milioni di persone), mentre la BPCO coinvolge il 5,6% degli adulti (circa 3,5 milioni di persone) e causa il 55% delle morti per malattie respiratorie, oltre ad essere la terza causa di morte a livello globale. 
E nei 53 Paesi della Regione Europea dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) le cose non vanno meglio, stando al primo Rapporto sulle malattie respiratorie croniche sviluppato in partnership da FIRS ed ERS (European Respiratory Society), intitolato . Secondo lo studio, pubblicato nelle scorse settimane, nell’area in esame soffrono di patologie respiratorie croniche (Chronic respiratory diseases and health equity by 2050: a spotlight on chronic obstructive pulmonary disease and asthma in the WHO European Region) quasi 82 milioni di persone, con un quadro generale aggravato da un ampio margine di sottodiagnosi e diagnosi errate, e un aumento della sola BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) stimato addirittura al 23% entro il 2050.

La Giornata Mondiale del Polmone
Quest'anno, la Giornata Mondiale avrà per tema “Polmoni sani, vita sana”, a sottolineare il ruolo essenziale che la salute di questi organi svolge ai fini del nostro benessere generale.
Oltre a diffondere il toolkit della Giornata mondiale da cui scaricare grafiche per social media, poster e volantini, FIRS organizza – il 25 settembre alle 13.00 - un importante webinar intitolato “Ridefinire la salute dei polmoni”, in cui alcuni esperti si confronteranno sulla valutazione del benessere respiratorio e sul come garantire a tutti i pazienti l'accesso ai farmaci, anche nell’ottica dell’imminente riunione ONU sulle malattie non trasmissibili, prevista anch’essa a settembre.
Nel 2025 prosegue inoltre la collaborazione tra FIRS e Healthy Lungs for Life.  European Lung Foundation e FIRS hanno infatti assegnato 22 sovvenzioni per il coinvolgimento del pubblico, e molte di esse saranno erogate in occasione della Giornata Mondiale del Polmone 2025.  Se ogni anno ELF ed ERS assegnano infatti sovvenzioni a sostegno di attività di coinvolgimento del pubblico, in linea con i valori e i temi fondamentali della campagna Healthy Lungs for Life, nel 2025 il programma ha raggiunto il numero più alto di sovvenzioni assegnate in un solo anno proprio grazie al sostegno del CADSET (il programma di stratificazione precoce delle malattie croniche delle vie respiratorie) e di FIRS.
Nel 2025 le sovvenzioni – da 1.000 euro ciascuna - riguardano attività di coinvolgimento del pubblico con particolare attenzione a due temi: la salute polmonare infantile, e gli eventi di promozione della consapevolezza sulla salute polmonare. Tra le iniziative figurano workshop educativi e test della funzionalità polmonare, campagne di sensibilizzazione e interventi nelle scuole in 22 diversi Paesi nell’arco dell’intero 2025.
E in occasione della Giornata Mondiale scende in campo anche la Global Allergy & Airways Patient Platform (GAAPP, Piattaforma Globale per Pazienti Allergici e Vie Aeree), che richiama a sua volta l'attenzione sull'urgente necessità di intervenire sulla salute polmonare. “Vogliamo evidenziare i messaggi chiave educativi e di sensibilizzazione degli ultimi Rapporto mondiale dell'OMS sui determinanti sociali dell'equità nella salute, e chiediamo il vostro supporto per trasformare queste intuizioni in advocacy e cambiamento politico – affermano gli esponenti della Piattaforma - In particolare, esortiamo i governi ad attuare le azioni immediate e urgenti delineate nella Risoluzione sulla salute polmonare integrata recentemente approvata (“Promuovere e dare priorità a un approccio integrato alla salute polmonare”), adottata all'unanimità durante la 78a Assemblea mondiale della sanità (AMS) a Ginevra nel maggio 2025, e che ulteriormente confermata e dettagliata Paese per Paese all’Assemblea mondiale delle Nazioni Unite sulla salute (UNGHA) ​​a New York il 24 settembre 2025.”

Tra le iniziative italiane della Giornata Mondiale del Polmone, l’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme APS ha in calendario eventi ad Arezzo, Firenze, Torino, Roma e L'Aquila. Si tratta di attività gratuite, con azioni di prevenzione/screening delle malattie respiratorie e delle allergie; informazioni su salute, tutela dell'ambiente e sport; educazione terapeutica per promuovere stili di vita sani; intrattenimento e sport. L’iniziativa è nata per sensibilizzare il pubblico sulla crescente diffusione delle malattie respiratorie e sul loro pesante impatto sulla vita delle persone e si svolgerà nelle seguenti date e località: il 16 settembre ad Arezzo (Parco Sandro Pertini); il 24 settembre a Firenze (Circolo di Lazzaretto); il 30 settembre a Torino (Parco Ruffini); il 1°ottobre a Roma (Parco Tutti Insieme); l’8 ottobre a L’Aquila (Massa d'Albe).

 

Alessandra Rozzi
Ufficio Stampa AIPO-ITS/ETS