Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie per analisi, contenuti personalizzati e annunci.
Nasce la Certificazione AIPO-ITS/ETS per Esperti in Ecografia Toracica

In casa AIPO-ITS/ETS c’è un’importante novità sul fronte delle certificazioni. Ai percorsi già in essere (Disturbi Respiratori nel Sonno, Pneumologia Riabilitativa e Supporti Respiratori non Invasivi nell’Insufficienza Respiratoria Acuta - SIRENA), si aggiunge infatti un nuovo capitolo: la Certificazione “Esperto in Ecografia toracica” riconosciuta da AIPO-ITS/ETS, e la conseguente iscrizione – per chi avrà completato il percorso di formazione e superato l’esame finale - nel Registro Nazionale degli Esperti in Ecografia Toracica.
Abbiamo chiesto ad Alessandro Zanforlin, componente della Commissione scientifica Nazionale che ha elaborato il programma e la struttura del percorso, di spiegarcene meglio l’importanza.

A quale esigenza risponde la nuova Certificazione per Esperto in Ecografia toracica?
“In AIPO-ITS/ETS si tengono corsi sull’ecografia toracica da quasi 20 anni, si tratta di una metodica consolidata. Ed esistono molte iniziative in tema, ma in assenza di un percorso definito e certificato, per cui i medici finora hanno partecipato a corsi singoli mettendo poi in pratica quanto appreso in modo del tutto discrezionale. Per la prima volta, oggi, AIPO-ITS/ETS offre un percorso strutturato, che affronta aspetti teorici e pratici e che – completati i corsi e sostenuto l’esame finale – fornisce a una certificazione di competenza".
Qual è l’importanza clinica dell’ecografia toracica in pneumologia?
“Vent’anni fa questo esame era abbastanza sottovalutato, perché il polmone, dal punto di vista ecografico, non era ritenuto esplorabile. Poi, col tempo, sono state studiate a fondo le interazioni degli ultrasuoni con i polmoni, e sono stati fatti molti passi avanti: da un lato la miniaturizzazione e la portabilità degli strumenti ha facilitato la loro diffusione nei reparti, negli studi specialistici e negli ambulatori dei medici di medicina generale; dall’altro, il COVID ha causato un vero e proprio boom dell’ecografia toracica, tanto che oggi tutti i reparti di Pneumologia hanno ormai in dotazione un ecografo. per quanto riguarda lo studio ecografico del torace, l’approccio all’esame è differente rispetto alle applicazioni classiche dell´ecografia. Non più eseguito in una stanza buia, ma come complemento alla visita pneumologica stessa: l’ecografia toracica è prescritta dallo stesso medico che la esegue in tempo reale, con evidenti vantaggi in termini di velocità di diagnosi, ottimizzazione della terapia e rapporto con il paziente”.

A tanta diffusione potrebbe corrispondere un abbassamento della qualità di esecuzione
“Secondo la normativa in atto, l´unico requisito necessario per utilizzare un ecografo a scopo diagnostico è la laurea in Medicina e Chirurgia, e spetta all´operatore la responsabilité di svolgere un´adeguata formazione in merito. AIPO-ITS/ETS quindi offre un percorso di qualità certificato per l’ecografia toracica seguendo i discenti in un apprendimento teorico-pratico permettendo la progressiva acquisione della competenza.. E´quindi da specificare che non si tratta di un percorso abilitante, quanto di un percorso formativo strutturato per garantire una certificazione di qualitá secondo gli standard dell'Associazione".

Struttura del percorso formativo
Il percorso di formazione per la Certificazione (riservato ai soli Medici in possesso di specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio,) prevede obbligatoriamente: 

  1. Frequenza al Corso Nazionale in Ecografia Toracica – Parte I: prima edizione in programma a Milano dal 22 al 24 maggio 2025.
  2. Frequenza al Corso Nazionale in Ecografia Toracica – Parte II: prima edizione in programma a Milano dal 2 al 4 ottobre 2025.
  3. Frequenza presso i Centri dedicati per un periodo di 40 ore in presenza distribuite su sei gg totali su due differenti Centri (tre giorni in un Centro + tre giorni in un altro) scelti tra quelli dedicati (segue elenco).
  4. Esame

I sei Centri Pneumologici dedicati alla formazione
Ecco l’elenco dei Centri abilitati:
1. ASST Rhodense - P.O. di Garbagnate Milanese - U.O.C. Pneumologia Garbagnate Milanese (Mi) - Responsabile: Dr. Francesco Bini
2. ASST Lodi - Ospedale di Lodi - U.S.C. Pneumologia Lodi - Responsabile: Dr. Giuseppe Cipolla
3. A.O. Ordine Mauriziano di Torino - S.C. Pneumologia e Unita' di Terapia Semi Intensiva Respiratoria
Torino - Responsabile: Dr. Giovanni Ferrari
4. AZIENDA USL Toscana Nord-Ovest - N.O.A. Nuovo Ospedale Apuane - U.O.C Pneumologia Apuane Marina di Massa (Ms) - Responsabile: Dr.ssa Valentina Pinelli
5. A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli - U.O.C. Pneumologia - Responsabile: Dr. Carlo Santoriello
6. A.S. dell'Alto Adige - Servizio Pneumologico Aziendale Bolzano - Responsabile: Dr. Alessandro Zanforlin

L’esame conclusivo prevede una parte teorica con questionario multiple-choice sugli argomenti trattati durante il corso, e una prova di lettura di video ecografici e immagini ecografiche, per una durata complessiva di due ore.

Al termine, una volta superato l’esame, AIPO-ITS/ETS rilascerà la Certificazione (i partecipanti riceveranno una certificazione ufficiale su pergamena riconosciuta dalla stessa AIPO-ITS/ETS), con iscrizione al Registro Nazionale degli Esperti in Ecografia Toracica.

La certificazione ha durata di cinque anni, dopo i quali sarà richiesto di ripetere almeno uno dei due corsi e l’esame finale.

Come iscriversi al percorso di certificazione
Per iscriversi al programma di Certificazione in Ecografia toracica è necessario compilare la scheda di adesione (cliccare QUI) disponibile sul sito AIPO-ITS/ETS, dove sono presenti anche informazioni approfondite e il Regolamento della Certificazione, tutti raggiungibili cliccando QUI.

Per ulteriori informazioni, scrivi a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o visita la pagina dedicata cliccando QUI.

 

Alessandra Rozzi
Ufficio Stampa AIPO-ITS/ETS