Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie per analisi, contenuti personalizzati e annunci.
Sul portale Formazione AIPO-ITS/ETS corsi DRS e Pneumologia Riabilitativa in streaming

Tutti i materiali formativi relativi a due importanti corsi nazionali AIPO-ITS/ETS sono ora disponibili gratuitamente sul portale Formazione associativo:

10° CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO II Parte – Milano, 3 – 5 ottobre 2024
Responsabili scientifici: Alberto Braghiroli, Giuseppe Insalaco

Programma:

  • Il sonno e i disturbi respiratori - G. Insalaco
  • Sindrome obesità ipoventilazione - G. Insalaco
  • Gli endotipi dell’OSA – A. Braghiroli
  • Lettura di tracciati interattiva – C. Antonaglia
  • Settaggio di base della terapia ventilatoria: BPCO e OHS - V. Patruno
  • Come valutare la sincronia tra paziente e ventilatore con il monitoraggio cardiorespiratorio -   V. Patruno
  • L’ABC dello scarico dati – A. Mattei
  • Il follow-up nel trattamento con dispositivi a pressione positiva – A. Salvaggio
  • Il paziente che non accetta la ventiloterapia: problemi etici? - F. Zambotto
  • BPCO e OSA - F. Dal Farra
  • Il sonno nelle patologie neuromuscolari - V. Patruno
  • Asma Grave: Aaggiornamenti dal Registro Nazionale RAG/IRSA - F. De Michele
  • Tecniche e modalità di ventilazione: APAP, BiPAP Auto, Bi-level S – A. Braghiroli
  • Settaggio di base della terapia ventilatoria: Neuromuscolari e Cifoscoliosi – A. Mattei
  • Gli eventi respiratori in corso di ventilazione: l’esperienza SomnoNIV – A. Braghiroli
  • Approccio alla risoluzione della sonnolenza nel paziente OSA – L. Ferini
  • Aderenza alla terapia ventilatoria: interventi di supporto - E. Morrone

17° CORSO NAZIONALE DI PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA II Parte – Milano, 11 - 12 ottobre 2024.
Responsabili scientifici: Bruno Balbi, Paolo Banfi, Michele Vitacca

Programma:

  • Terapia farmacologica e non farmacologica dell’Asma e Asma grave: il ruolo di una moderna Pneumologia Riabilitativa - B. Balbi
  • Componenti dei programmi riabilitativi - S. Belli
  • RP nel paziente critico - S. Nava
  • RP in chirurgia toracica e nel trapianto polmonare - P. Solidoro
  • Fibrosi e dintorni: che ruolo per la riabilitazione? - G. Castellana
  • Gestione delle secrezioni bronchiali e polmone profondo – M. Genco
  • Esercitazioni pratiche a gruppi Impostazione di un Programma Riabilitativo - G. Castellana, F. D’Abrosca, I. Romagnoli
  • Compilazione di una SDO R - L. Bianchi
  • Selezione e valutazione dei pazienti - G. Vagheggini
  • RP nel malato neuromuscolare - P. Banfi
  • RP nelle malattie rare - F. Pasqua
  • Sperimentazione Ministero Salute per SDO-R e nuove tariffazioni - M. Vitacca
  • Dal PRI alla SDOR Come impostare le diverse componenti di un PRI nell’epoca della SDOR - L. Bianchi
  • Educazionale ed altre componenti - G. Lo Bello
  • Esercitazioni pratiche a gruppi Impostazione di un Programma Riabilitativo - I. Romagnoli

 

Chi non avesse potuto partecipare, o volesse rivedere in toto o in parte i contenuti formativi con maggiore tranquillità, ha oggi a disposizione le relazioni: è sufficiente accedere al portale e compilare un breve form di iscrizione.


PER ISCRIVERSI AL PORTALE FORMAZIONE E ACCEDERE AI CORSI CLICCARE QUI