- Pubblicazione il 27 Gennaio 2025
Si chiama “Diamogli voce”, ed è nato con il patrocinio e i contenuti scientifici di AIPO-ITS/ETS e SIP/IRS, la collaborazione dell’Associazione pazienti Respiriamo Insieme-APS, e la sponsorship non condizionante di Menarini Group: è un grande progetto che ha lo scopo dichiarato di sensibilizzare sulla BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva), raccontando questa patologia caratterizzata da un enorme “sommerso” con un linguaggio non convenzionale e attraverso messaggi chiari, precisi e scientifici rivolti da un lato al paziente, dall’altro ai clinici, sfruttando diversi canali comunicativi paralleli, anch’essi finora inediti.
Prima di entrare nel merito, qualche numero sulla BPCO, che stando ai dati WHO 2019 è la terza causa di morte nel mondo con il 5,8% delle morti totali e 328 milioni di malati (dato, appunto, sottostimato), e che in Italia interessa - dati Istat sempre 2019 - il 5,6% degli adulti, ossia circa 3,5 milioni di persone, con il 15-50% dei fumatori che sviluppa la malattia e il 55% del totale dei decessi per malattie respiratorie attribuibile alla patologia.
I sintomi? Un’ostruzione progressiva non reversibile del flusso respiratorio dovuta a un’infiammazione cronica delle vie aeree che coinvolge il parenchima polmonare, comportando una riduzione della capacità respiratoria. Per la cura della malattia, soggetta a frequenti riacutizzazioni, non esiste oggi una terapia definitiva, anche se la BPCO si può prevenire e controllare, nel quadro di un corretto stile di vita che preveda in particolare l’abolizione del fumo di sigaretta e il ricorso a broncodilatatori, cortisonici e sedute di riabilitazione respiratoria.
“Diamogli voce” e “Dammi il LA”
Grande progetto, si diceva: che si propone di sensibilizzare sulla BPCO alleggerendo, contemporaneamente, il messaggio e il linguaggio, mantenendo però alto il livello scientifico della comunicazione grazie all’intervento delle due maggiori società scientifiche italiane di ambito respiratorio, e garantendo al paziente una centralità reale grazie alla partecipazione dell’Associazione Respiriamo Insieme. In più, doppio binario della comunicazione, rivolta da un lato al paziente, dall’altro ai clinici, con contributi informativi di livello elevatissimo, da erogare nel corso del tempo. Canali comunicativi prescelti, rispettivamente il portale www.diamoglivoce.it e un calendario di newsletter dedicate contenenti notizie e aggiornamenti relativi alla patologia.
Il primo modo per alleggerire la narrazione, comunicando con i pazienti, è stato dar vita a una comedy fiction in quattro puntate, “Dammi il LA”, che in chiave anticonvenzionale e attraverso un linguaggio chiaro ma preciso spiega la BPCO attraverso le storie di quattro aspiranti partecipanti al fantomatico “Coro Berulli”, una formazione amatoriale le cui audizioni e prove permetteranno ai protagonisti di scoprire il loro diverso rapporto con la patologia attraverso avventure in grado di informare e contemporaneamente di far sorridere chi guarda.
Sul portale www.diamoglivoce.it, previsto in continuo divenire, approderanno presto i quattro episodi della comedy fiction, affiancati da un contenuto extra dedicato al backstage delle riprese e da due interviste a pazienti – all’interno della sezione dedicata – che raccontano la BPCO dal punto di vista di chi vive con la patologia.
A partire da fine febbraio i quattro episodi di “Dammi il LA” confluiranno poi in un long movie che sarà pubblicato, innanzitutto, sulla piattaforma Prime Video.
E la campagna di sostegno alla comedy fiction prevede, progressivamente, la diffusione dei quattro filmati anche attraverso altri canali: https://video.corriere.it/, dove gli episodi saranno accorpati in due puntate che uniranno rispettivamente i primi due e il terzo e il quarto; il Corriere Salute, dove il progetto e la BPCO saranno al centro di una serie di articoli; RTL 102.5, che sarà oggetto di una campagna radio; e Spotify, dove il progetto approderà in forma di podcast.
Veniamo al portale “Diamogli voce”, vero cuore del progetto complessivo. Online dal dicembre scorso all’indirizzo https://www.diamoglivoce.it/it/, ha per sottotitolo “Conoscere la BPCO per vivere meglio” ed è articolato in cinque diverse sezioni: “Parliamo della BPCO” (a sua volta con cinque sottosezioni) dedicata alle caratteristiche della patologia, al suo confronto con l’asma, alle riacutizzazioni, alla prevenzione e alla convivenza con la malattia; “Fiction Dammi il LA”, dove saranno pubblicati gli episodi e il backstage della comedy fiction; “La parola al paziente”, che contiene un utile decalogo per convivere con la BPCO e ospiterà la voce di persone che vivono con la patologia; “Quanto ne sai di BPCO?”, con un test per appurare il proprio grado di conoscenza della malattia; e infine “Conosci la tua BPCO”, che riporta i due questionari validati CAT e mMRC, da poter compilare e portare al medico o allo pneumologo per una migliore comprensione delle caratteristiche e dello stadio della propria malattia.
Alessandra Rozzi
Ufficio Stampa AIPO-ITS/ETS