Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie per analisi, contenuti personalizzati e annunci.

Presentazione

In questo numero
In this issue
Mario De Palma
…di Rassegna troviamo in apertura un Commentario del Presidente AIPO Venerino Poletti che affronta criticamente l’approccio clinico-diagnostico e terapeutico multidisciplinare,  comunemente considerato un valore perché incentiva il dialogo, l’acquisizione di un linguaggio comune e lo scambio intellegibile di informazioni.
Scarica il documento Scarica documento pdf


Commentarii

La grande confusione della discussione multidisciplinare (almeno in Medicina)
The multidisciplinary discussion in Medicine: could it be a big mess?
Venerino Poletti
Per scaricare questo documento effettuare il login

I corticosteroidi nelle polmoniti severe acquisite in comunità, a che punto siamo?
Corticosteroids in severe community-acquired pneumonia, where are we?
Marco Biolo
Per scaricare questo documento effettuare il login


Correva l'anno 2017

Educazionale, Prevenzione ed Epidemiologia
Paola Martucci
Per scaricare questo documento effettuare il login

Fisiopatologia Respiratoria ed Esercizio Fisico
Silvia Tognella
Per scaricare questo documento effettuare il login

Disturbi respiratori nel sonno
Alberto Braghiroli
Per scaricare questo documento effettuare il login

BPCO, Asma e Malattie Allergiche
Mario Malerba
Per scaricare questo documento effettuare il login

Oncologia Toracica
Stefania Greco
Per scaricare questo documento effettuare il login

Pneumologia Riabilitativa e Assistenza Domiciliare
Ernesto Crisafulli
Per scaricare questo documento effettuare il login

Terapia Intensiva Respiratoria
Teresa Renda
Per scaricare questo documento effettuare il login

Pneumologia Interventistica e Trapianto
Nicola Cosimo Facciolongo
Per scaricare questo documento effettuare il login

Pneumopatie Infiltrative Diffuse e Patologia del Circolo Polmonare
Martina Bonifazi
Per scaricare questo documento effettuare il login


Patologie Infettive Respiratorie e Tubercolosi

Biagio Carlucci
Per scaricare questo documento effettuare il login


Articolo di revisione

Citisina, il veleno naturale che cura il tabagismo
Cytisine, the natural poison that cures smoking
Vincenzo Zagà, Salvatore Cardellicchio, Rosastella Principe, Biagio Tinghino
Abstract. La citisina è una molecola estratta dalla pianta del maggiociondolo (Cytisus Laburnum) e utilizzata come trattamento del tabagismo nell’Europa dell’Est da diversi decenni. Di recente numerosi studi dimostrano che la citisina è un valido aiuto per smettere di fumare, efficace nella cessazione a lungo termine, con un tasso di risposta almeno paragonabile a quello degli altri trattamenti (sostituti nicotinici, bupropione e vareniclina). Inoltre la citisina si è rivelata avere un buon profilo di sicurezza e soprattutto di costo/efficacia. Ciò la rende
una molecola interessante per la terapia antifumo soprattutto per le persone meno abbienti e per i Paesi in via di sviluppo.
Per scaricare questo documento effettuare il login



Serie "Cure palliative precoci non oncologiche" a cura di Cristina Cinti

Gestione della dispnea nei pazienti terminali: ossigenoterapia e trattamenti non farmacologici
Management of dyspnoea in terminally ill patients: oxygen therapy and non-pharmacological treatments

Lara Pisani, Ilaria Bassi, Stefano Nava
Abstract. L’origine della dispnea coinvolge l’attivazione di numerosi meccanismi che sono anche mediati e percepiti in base alle nostre precedenti esperienze, ai nostri valori, alle nostre emozioni ed alle nostre credenze religiose. In alcune circostanze la mancanza di respiro diventa insostenibile, soprattutto nei pazienti terminali affetti da una patologia respiratoria, cardiaca o neoplastica, a causa di un evento acuto, della fase finale di una malattia cronica, o di entrambe le situazioni. Sfortunatamente, il trattamento palliativo della dispnea ha ricevuto una scarsa attenzione nella pratica clinica e nella letteratura scientifica. Ciò si dimostra particolarmente vero anche quando la fatica respiratoria si associa ad una insufficienza respiratoria acuta, in quanto la maggior parte degli studi incentrati sui trattamenti farmacologici e sui metodi non farmacologici esclude questa categoria di pazienti. L’analisi della qualità del fine vita fra i pazienti che muoiono in una terapia intensiva mostra sistematicamente che solo una minoranza dei soggetti “respira in modo confortevole” durante gli ultimi giorni di vita. Lo scopo di questo articolo è quello di riassumere le principali evidenze cliniche sull’utilizzo di ossigenoterapia, ventilazione meccanica non invasiva ed altre tecniche, come l’agopuntura/agopressione e il ventaglio, e fornire una guida per la selezione dei pazienti da trattare con le terapie disponibili.
Per scaricare questo documento effettuare il login


Serie "Medicina di genere in Pneumologia" a cura di Stefania Cerri

La linfangioleiomiomatosi tra conferme e novità
Lymphangioleiomyomatosis: old and new concepts

Dania Mazzola, Roberto Cassandro, Olga Torre, Francesca Luisi, Davide Elia, Sergio Harari
Abstract. La Linfangioleiomiomatosi (LAM) è una malattia rara caratterizzata dalla presenza di lesioni cistiche al polmone, alterazioni dei vasi linfatici e presenza di tumori benigni addominali (angiomiolipomi renali). La caratteristica principale della malattia è la proliferazione anomala delle cellule muscolari lisce (cellule LAM) che porta alla formazione di cisti a parete sottile all’interno dei polmoni e lungo le strutture linfatiche (linfangioleiomiomi). La prevalenza della LAM non associata a sclerosi tuberosa (sporadica) è di circa 3,3 casi per milione di donne. La linfangioleiomiomatosi si presenta in circa l’80% delle donne affette da sclerosi tuberosa. La LAM può esordire con semplice dispnea. Alla radiografia del torace si può evidenziare la presenza di un quadro interstiziale, ma è la TC del torace ad alta risoluzione il gold standard per la diagnosi. Tale indagine evidenzia la presenza di multiple cisti di forma rotondeggiante o ovalare a parete sottile. Le dimensioni variano da pochi millimetri a molti centimetri e sono distribuite lungo tutti i polmoni. La più comune alterazione funzionale polmonare è una sindrome ostruttiva con associata riduzione della DlCO (diffusione alveolo-capillare) dovuta a perdita di elasticità da parte del polmone. Per la diagnosi la biopsia non è necessaria.
Nel corso degli anni è stata data molta importanza alla terapia ormonale intesa come castrazione chirurgica e ormonale, ma la sua efficacia non sempre si è dimostrata. Sono stati portati a termine diversi studi clinici sull’utilizzo della rapamicina e di suoi derivati che si è dimostrato efficace. Nei casi più gravi possono trovare indicazione l’ossigenoterapia e il trapianto polmonare.

Per scaricare questo documento effettuare il login


Caso clinico

Chilotorace secondario a chiloperitoneo post-nefrectomia
Chylothorax secondary to post-nephrectomy chiloperitoneum
Mara Maria Zapparoli, Claudio Micheletto
Abstract. Descriviamo un caso di chilotorace associato a chiloperitoneo post-nefrectomia che ha reso necessario il trattamento chirurgico per la mancata risposta a quello conservativo.
Il chiloperitoneo con chilotorace rappresenta una rara complicanza della chirurgia addominale. Generalmente il trattamento conservativo con sandostatina associato a dieta con acidi grassi a catena media o a digiuno con Trattamento Parenterale Nutrizionale (TPN) risulta efficace in associazione a toracentesi e/o drenaggio a seconda della sintomaticità del paziente e dell’entità del versamento pleurico. Il trattamento chirurgico si rende necessario quando la perdita di liquido è maggiore di 1.000 mL al giorno, quando fallisce il trattamento conservativo o quando si instaurano complicanze metaboliche/nutrizionali.
Per scaricare questo documento effettuare il login


Immagini in Pneumologia Interventistica a cura di Pier Aldo Canessa e Angelo Gianni Casalini

Complicanze di un’inalazione di vecchia data
Complications of long-standing foreign body in the airway
Maria Majori, Federico Antenora, Anna Giorgio, Matteo Pagani, Daniele Barantani, Angelo Gianni Casalini
Per scaricare questo documento effettuare il login


Radiology: Tips & Tricks

Cavità
Cavity
Giorgia Dalpiaz
Per scaricare questo documento effettuare il login


Congress report

Joint Congress American Academy Allergy Asthma & Immunology - World Allergy Organization (AAAAI-WAO ), Orlando (FL) USA 2-5 marzo 2018
Gennaro D'Amato
Per scaricare questo documento effettuare il login