Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie per analisi, contenuti personalizzati e annunci.

Presentazioni / Presentations

In questo numero...
In this issue...
Mario De Palma
… di Rassegna che chiude l’anno, che ha celebrato il 30° anniversario di AIPO, troviamo in apertura, a firma di Giovanni Ferrara, la Presentazione di una nuova Serie monotematica dal titolo Approccio personalizzato in Medicina Respiratoria. Come specificato nell’esordio, la medicina personalizzata si basa sul presupposto di offrire ad ogni singolo paziente il miglior percorso diagnostico-terapeutico basato sulle sue caratteristiche e sull’accuratezza degli interventi.
Scarica il documento Scarica documento pdf

La medicina “personalizzata” in Pneumologia
Precision medicine and Respiratory Disease
Giovanni Ferrara
Per scaricare questo documento effettuare il login


Commentarii

Le vaccinazioni antipneumococcica ed antinfluenzale. Dalla “accettazione e fiducia” alla “sfiducia/riluttanza” nella pratica vaccinale
Pneumococcal and influenza vaccination. From vaccine “acceptance” and “confidence” to vaccine “hesitancy”
Bruno del Prato
Per scaricare questo documento effettuare il login

Tra “supporto” e “palliazione” in oncologia toracica: una proposta funzionale alle realtà attuali
Supportive and palliative care in thoracic oncology: a proposal for present needs
Franco Salvati
Per scaricare questo documento effettuare il login


Articolo di revisione / Review article

Asma e invecchiamento
Asthma and aging
Adriano Vaghi, Francesco Bini, Gennaro D’Amato
Abstract. Nonostante gli ultrasessantacinquenni siano in aumento in tutto il mondo, i rapporti tra asma e invecchiamento sono stati finora scarsamente investigati. L’impatto dell’asma negli ultrasessantacinquenni (AIE: asthma in the elderly), in termini di mortalità e ricoveri ospedalieri, è maggiore rispetto alla popolazione infantilegiovanile- adulta; inoltre, l’asma bronchiale nell’anziano viene frequentemente sottodiagnosticata e non adeguatamente trattata.
Questo lavoro si propone di riassumere i rapporti, attualmente noti, tra asma e invecchiamento, valutando gli effetti dell’invecchiamento sul sistema immunitario, sull’apparato respiratorio, sul rimodellamento bronchiale e sulla senescenza cellulare.
Vengono presi in considerazione, inoltre, l’epidemiologia dell’asma nell’anziano, i fattori di rischio noti, le problematiche diagnostiche e terapeutiche di questa patologia.

Per scaricare questo documento effettuare il login


Serie / Series

“Approccio personalizzato in Medicina Respiratoria” a cura di Giovanni Ferrara

Medicina personalizzata e fibrosi polmonare idiopatica
Personalized medicine and idiopathic pulmonary fibrosis
Stefania Cerri, Fabrizio Luppi
Abstract. La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una forma di polmonite interstiziale fibrosante a causa sconosciuta, che insorge prevalentemente in età avanzata, limitata al polmone ed associata ad un pattern anatomo-patologico e/o radiologico di Usual Interstitial Pneumonia (UIP). La prognosi della malattia nel singolo paziente è sostanzialmente imprevedibile, in quanto si caratterizza per una notevole eterogeneità. Predirne l’evoluzione e la risposta al trattamento risulta molto difficile, anche se sarebbe molto utile. Negli ultimi dieci anni, con l’ampia diffusione di utilizzo di metodiche quali la proteomica e la genomica, abbiamo assistito ad un notevole miglioramento delle conoscenze relative alla patogenesi della malattia con conseguente identificazione di vari target terapeutici e di diversi biomarcatori.
Si avverte oggigiorno l’esigenza di identificare biomarcatori molecolari, in quanto possono facilitare lo sviluppo di nuovi farmaci, la diagnosi precoce, la previsione della prognosi, il miglior trattamento farmacologico. Nonostante non ne siano ancora disponibili di validati nell’IPF, alcuni di questi sono vicini a raggiungere tale risultato e potranno avere un ruolo chiave quali “predittori clinici” da associare ai parametri utilizzati oggigiorno nella pratica clinica quotidiana.

Per scaricare questo documento effettuare il login


Articoli originali / Original articles

Limitazione del flusso espiratorio ed ostruzione delle vie aeree non sono definizioni intercambiabili nei pazienti con BPCO
Expiratory flow limitation and airway obstruction are not interchangeable definitions in patients with COPD
Luca Novelli, Erika Zanardi, Francesco Tarantini, Giacomo Morlini, Andrea Rossi, Guido Polese
Abstract. La Broncopneumopatia CronicaOstruttiva (BPCO) è una condizione patologica dell’apparato respiratorio caratterizzata da ostruzione al flusso aereo, cronica e parzialmente reversibile. Nonostante il termine ostruzione sia nell’acronimo, nei documenti internazionali si utilizza“airflow limitation”, tradotto in italiano come “flusso- limitazione” (FL). Questa in realtà indica una condizione fisiopatologica in cui l’aumento della pressione transpolmonare non determina più alcuna variazione del flusso aereo. La FL è la principale responsabile dell’iperinsufflazione polmonare dinamica (DH). Alcune pubblicazioni hanno dimostrato che bronco-ostruzione e FL non coincidono. Scopo di questo lavoro è di esaminare la relazione fra presenza di FL, gravità di bronco ostruzione, intrappolamento aereo, e iperinsufflazione statica in un gruppo di pazienti con BPCO con diversa gravità dell’ostruzione bronchiale. I risultati dimostrano che il fenomeno della FL non è predittibile dagli altri elementi esaminati. È quindi necessario accertare la presenza di FL nell’indagine funzionale respiratoria nei pazienti con BPCO.
Per scaricare questo documento effettuare il login

Le apnee ostruttive nel sonno: una fotografia della realtà bresciana
Obstructive sleep apnea: a picture from Brescia province
Luigi Taranto Montemurro, Mauro Ferliga
Abstract. Nel 2014 in occasione della quinta edizione di Brescia Pneumologica è stato creato un network fra i Centri per i Disturbi Respiratori nel Sonno nella Provincia di Brescia per fotografare l’impatto dell’OSA sulla popolazione bresciana e con l’obiettivo di promuovere uno scambio fra i centri del sonno ed elaborare un piano diagnostico- terapeutico-assistenziale atto a standardizzare l’iter clinico del paziente fin dal primo contatto con il mondo sanitario per una diagnosi e terapia appropriate, mediante interventi multi-professionali e multidisciplinari. Sono stati inclusi nel database 1256 pazienti di cui 293 (23%) donne, 273 soggetti (22%) sono risultati negativi alla poligrafia diagnostica, 983 (78%) affetti da OSA. L’età media di tutti i soggetti è risultata pari a 59,7 ± 14,2 anni, l’indice di massa corporea (Body Mass Index, BMI) medio di 30,7 ± 6,2 kg/m2, il grado medio di sonnolenza soggettiva misurato con la scala di Epworth (Epworth Sleepiness Scale, ESS) è risultato pari a 7,5 ± 4,4.
Nei pazienti con OSA sono risultate frequenti le comorbilità cardiovascolari, soprattutto l’ipertensione che interessava il 52% dei pazienti con AHI  5, la cardiopatia ischemica nel 14% dei pazienti, lo scompenso cardiaco nel 4%.
Dai risultati di questo lavoro emergono la necessità di aumentare la sensibilizzazione nei confronti di questa malattia ampiamente sotto-diagnosticata e nel contempo la necessità di attuare test di screening affidabili anche da parte dei medici di Medicina Generale per ridurne l’impatto sui pochi centri del sonno attualmente operativi.

Per scaricare questo documento effettuare il login


Corrispondenza / Correspondence

Piano terapeutico: istruzioni per l’uso
Bruno Balbi
Per scaricare questo documento effettuare il login

Tavolo Tecnico Intersocietario Ma.Re.D. - Malattie Respiratorie da Droga
Mario Bisconti
Per scaricare questo documento effettuare il login


Immagini in Pneumologia Interventistica / Images in Interventional Pneumology

Amiloidosi pleurica
Pleural amyloidosis
Pier Aldo Canessa, Donatella Intersimone, Lorenza Bancalari, Valentina Pinelli, Massimiliano Sivori, Franco Fedeli, Daniele Bertoli
Per scaricare questo documento effettuare il login


Medical Humanities e Pneumologia / Medical Humanities and Pneumology

L’Etica Medica. Storia, evoluzione e futuro - Parte 2
Medical Ethics. History, evolution and future - Part 2
Federico E. Perozziello
Abstract. Prosegue, in questa seconda parte, l’analisi della formazione e della costruzione dell’Etica medica. Gli orrori della Seconda Guerra Mondiale provocarono una reazione da parte delle associazioni mediche, che portò alla costituzione di codici e dettami su cui condurre le sperimentazioni cliniche. Non è possibile però comprendere questo processo senza riferirlo alla storia della metodologia scientifica in campo medico.
Per scaricare questo documento effettuare il login


Radiology: Tips & Tricks

“Uovo fritto” a colazione
“Fried egg” for breakfast
Giorgia Dalpiaz
Per scaricare questo documento effettuare il login