Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie per analisi, contenuti personalizzati e annunci.

Presentazioni / Presentations

In questo numero...
In this issue...
Mirco Lusuardi
… 5/2015 della Rassegna, che vede la sua pubblicazione in occasione del XLIII Congresso Nazionale AIPO – Congresso Nazionale FIP “Qualità e Sostenibilità: le sfide per la Pneumologia” – di Napoli, 11-14 novembre 2015, troviamo una serie di contributi che coprono diversi temi di grande attualità per la nostra disciplina. Il numero si apre con la Relazione del Presidente AIPO, Fausto De Michele, che, a fine del suo mandato presidenziale, presenta il resoconto delle attività istituzionali di AIPO del biennio 2014-2015.
Scarica il documento Scarica documento pdf

Relazione del Presidente AIPO
AIPO President address
Fausto De Michele
Per scaricare questo documento effettuare il login


Commentario / Commentary

OSA e direttiva europea 2014/85/EU del 1 Luglio 2014: work in progress
OSA and Commission Directive 2014/85/EU of 1 July 2014: work in progress
Fabrizio Dal Farra, Patrizia Accattoli, Carlo Sacco, Adriana Salvaggio
Per scaricare questo documento effettuare il login


Raccomandazioni / Recommendations

Raccomandazioni Italiane sulla Pneumologia Riabilitativa. Evidenze scientifiche e messaggi clinico-pratici. Articolo di sintesi di un gruppo di esperti
Italian Recommendations on Pulmonary Rehabilitation. Scientific evidence and messages for clinical practice. Position paper of an Experts’ Panel. Executive Summary
Ernesto Crisafulli, Francesco D’Abrosca, Oriana Delicati, Giuseppe Gaudiello, Franco Pasqua, Elisabetta Zampogna, Marta Lazzeri, Bruno Balbi
Abstract. Questo documento, prodotto da un gruppo di esperti del GdS AIPO “Pneumologia Riabilitativa e Assistenza Domiciliare” non costituisce una Linea Guida, né un Documento di consenso e neppure la versione italiana dello statement licenziato nel 2013 dalle due principali società scientifiche di ambito pneumologico, ATS ed ERS, a cui comunque chiaramente si ispira. Rappresenta invece l’aggiornamento del precedente, prodotto nel 2007, e nasce dalla consapevolezza che in questi 8 anni molti passi avanti sono stati compiuti in vari settori della Pneumologia Riabilitativa. In particolare la letteratura, oltre a confermarne l’efficacia nel migliorare i sintomi, la tolleranza all’esercizio fisico e la qualità della vita, ha dimostrato anche la capacità di ridurre le esacerbazioni e le ospedalizzazioni e quindi il consumo di risorse sanitarie. Inoltre il miglioramento delle nostre conoscenze sulla fisiopatologia delle malattie respiratorie croniche ha contribuito a estenderne l’applicazione anche a patologie diverse dalla BPCO. Considerando poi che l’allenamento all’esercizio fisico rappresenta la pietra angolare di qualsiasi programma riabilitativo, ampio spazio viene concesso alle modalità ed alle strategie utili alla sua ottimizzazione. In conclusione lo scopo è quello di fornire, a chi inizia ad occuparsi di riabilitazione polmonare ed ai colleghi che già la praticano, raccomandazioni e consigli provenienti dall’esperienza e dalla letteratura. Una bibliografia aggiornata consentirà poi di approfondire gli argomenti di maggior interesse per ciascuno.
Per scaricare questo documento effettuare il login


Articolo di revisione / Review article

Ecografia del parenchima polmonare: fatti o artefatti?
Lung sonografy: facts or artifacts?
Alessandro Zanforlin, Andrea Smargiassi, Riccardo Inchingolo, Gino Soldati
Abstract. L’ecografia della patologia pleurica è basata su uno studio anatomico, mentre l’esame finalizzato all’analisi del parenchima polmonare è spesso legato all’interpretazione di un quadro artefattuale. In particolare, in condizioni normali, è visibile esclusivamente la superficie polmonare poiché l’interfaccia pleurica costituisce uno specchio per gli ultrasuoni impendendone una interazione con le strutture intrinseche del parenchima polmonare normo aerato. In condizioni patologiche, la progressiva perdita di aria da parte del parenchima polmonare si manifesta in quadri ecografici come la sindrome interstiziale e il consolidamento alveolare che, inquadrati nel contesto clinico, possono essere indicativi della patologia in atto. La conoscenza dei fenomeni fisici alla base della formazione delle immagini ed una corretta interpretazione dei quadri ecografici correlati alla clinica consentono di utilizzare in modo proficuo la metodica nella diagnostica e nel follow up della patologia parenchimale polmonare.
Per scaricare questo documento effettuare il login


Serie / Series

“BPCO e cuore sinistro”
BPCO, cuore sinistro e malattie cardiovascolari: meccanismi fisiopatologici ed eziopatogenetici - Parte 2
COPD, left heart and cardiovascular diseases: pathophysiologic and etiopathogenetic mechanisms - Part 2
Adriano Vaghi, Noemi Grassi, Ilaria Maria Pessina, Francesco Bini
Abstract. La BPCO si caratterizza per fenomeni di accelerata senescenza del polmone e vi sono numerose evidenze in tal senso. Tuttavia bisogna sottolineare come tale accelerata senescenza non sia esclusiva del polmone ma interessi l’organismo nella sua globalità. Infatti i meccanismi molecolari che provocano un accelerazione dell’invecchiamento cellulare nella BPCO sono comuni all’aterosclerosi ed alle malattie cardiovascolari. In questo articolo esamineremo in particolare la rigidità della parete vascolare (arterial stiffness) quale espressione del danno vascolare precoce, in relazione al suo coinvolgimento nella BPCO e nella comorbilità cardiovascolare e l’alterazione dello spessore dell’intima media carotidea. Ci occuperemo inoltre dell’ipossia, intesa come fattore di stress e di danno per l’organismo, attraverso l’analisi dei meccanismi di compenso, fisiologici e patofisiologici che vengono messi in atto per contrastarla. Infine passeremo velocemente in rassegna quelli che sono i meccanismi epigenetici che sono alla base delle alterazioni delle malattie croniche come la BPCO.
Per scaricare questo documento effettuare il login


Articolo originale / Original article

Registro Italiano Insufficienza Respiratoria: dati preliminari sull’Ossigenoterapia domiciliare (REGIRE-OLT)
Italian Register of chronic hypoxemia: preliminary data on home Long-Term Oxygen Therapy (REGIRE - LTOT)
Antonio Corrado, Teresa Renda, Mara Guardamagna, Andrea Rossi, Fausto De Michele, Stefano Gasparini
Abstract. In Italia, al momento, non esistono dati epidemiologici nazionali sull’Insufficienza Respiratoria Cronica (IRC) e dati inerenti ai costi di gestione che questa malattia disabilitante comporta. Al fine di colmare questa carenza, AIPO ha promosso la creazione di un registro di patologia della IRC, denominato REGIRE. Questo strumento, oltre a raccogliere in un database nazionale i pazienti con IRC che necessitano di ossigenoterapia e/o ventilazione meccanica domiciliare, permette di attuare un sistema di monitoraggio informatico nazionale sulle modalità di utilizzo dei presidi terapeutici. La compilazione del registro è stata avviata nell’Ottobre del 2010 come studio osservazionale trasversale multicentrico denominato REGIRE e ha coinvolto 114 centri pneumologici attivi sul territorio nazionale. Alla data di questa analisi, sono stati arruolati 6.950 pazienti (pazienti già in trattamento o in via di immissione in ossigenoterapia), ma solo 6.305 casi sono stati inclusi nell’analisi, per incompletezza dei dati raccolti. I risultati mostrano che l’ossigenoterapia a lungo termine (OLT) veniva prescritta prevalentemente in pazienti affetti da BPCO (74%) e nel 36% in pazienti non BPCO. La condizione per la prescrizione dell’ossigeno era rappresentata da grave ipossiemia cronica stabile (85,2%) e da ipossiemia intermittente nel 14,8%. In termini di ore di trattamento, l’OLT è stata prescritta per più di 15 h/die nell’87,8% dei casi. Il sistema di somministrazione di ossigeno maggiormente prescritto era l’ossigeno liquido (91,2%) mentre il concentratore, sebbene più economico, risultava utilizzato solo nel 6,1% dei casi. Il 56,1% dei casi immessi nel registro erano pazienti già in ossigenoterapia domiciliare, il 41,8% erano nuove immissioni in OLT mentre nel 2,1% questo dato non è stato riportato. Questi dati confermano che l’OLT viene prescritta in accordo alle attuali raccomandazioni nazionali, anche se l’appropriatezza prescrittiva ottimale rappresenta un obiettivo prioritario da conseguire. REGIRE ha una grossa potenzialità per diventare un utile strumento di management della IRC.
Per scaricare questo documento effettuare il login


Caso clinico / Case report

Fibroelastosi pleuroparenchimale familiare diagnosticata mediante criobiopsia polmonare
Diagnosis of familial pleuroparenchymal fibroelastosis by transbronchial criobiopsy
Federico Mei, Martina Bonifazi, Francesca Barbisan, Giulio Rossi, Lina Zuccatosta, Donato Lacedonia, Maria Pia Foschino Barbaro, Stefano Gasparini
Abstract. La fibroelastosi pleuroparenchimale idiopatica (PPFE), di recente inclusa nella classificazione delle pneumopatie interstiziali idiopatiche (IIPs), è una rara condizione patologica caratterizzata da fibrosi pleurica e fibroelastosi parenchimale adiacente, con predominante ma non esclusiva localizzazione alle zone superiore del polmone. Tale patologia può insorgere in un contesto di familiarità o essere associata a condizioni come infezioni ricorrenti, trapianto, pregresse chemioterapie o malattie del tessuto connettivo. Sebbene non vi sia ancora un consenso definito sui criteri diagnostici, l’accertamento della malattia richiede l’identificazione su biopsie tissutali degli aspetti morfologici consistenti con la PPFE. La biopsia chirurgica è in grado di fornire campioni tissutali adeguati, ma la procedura, gravata da significativi rischi di morbilità e mortalità, non può essere proposta a tutti i soggetti per condizioni quali l’età avanzata, la severità della malattia condizionante insufficienza respiratoria e la presenza di comorbilità. In questo contesto, la criobiopsia polmonare transbronchiale è stata di recente proposta quale metodica alternativa alla biopsia chirurgica nelle malattie polmonari diffuse, dimostrando una buona resa diagnostica e un eccellente profilo di sicurezza. Riportiamo il caso di una giovane donna con una storia familiare di fibrosi polmonare idiopatica e di artrite reumatoide, diagnosticata affetta da PPFE mediante criobiopsia polmonare transbronchiale.
Per scaricare questo documento effettuare il login

“Pneumo-Boxe” a cura di Donato Lacedonia e Rocco Trisolini

La “office spirometry” in Medicina Generale - PRO
Office spirometry in Primary Care - PRO
Germano Bettoncelli
Per scaricare questo documento effettuare il login

La “office spirometry” in Medicina Generale - CON
Office spirometry in Primary Care - CON
Massimiliano Beccaria
Per scaricare questo documento effettuare il login


Immagini in Pneumologia Interventistica / Images in Interventional Pneumology

Pseudovasculite da abuso di cocaina con interessamento tracheobronchiale
Cocaine-induced pseudovasculitis with tracheobronchial involvement
Maria Majori, Isabella Pisani, Teore Ferri, Angelo Gianni Casalini
Per scaricare questo documento effettuare il login


Radiology: Tips & Tricks

Tarallucci o cheerios?
Tarallucci or cheerios?
Giorgia Dalpiaz
Per scaricare questo documento effettuare il login