Presentazione
In questo numero...
In this issue...
Mario De Palma
... secondo del 2015, in apertura, invio il mio saluto più vivo a Stefano Gasparini, che lascia la Rassegna per il nuovo incarico di Presidente eletto dell’AIPO, e a Mirco Lusuardi che da gennaio ha assunto la carica di Direttore Responsabile della rivista; a entrambi l’augurio più caldo di buon lavoro per i prestigiosi incarichi associativi.
Il numero si apre con due contributi per la sezione Forum, a firma di Franco Salvati ed Enrico Ruffini e coll. che espongono rispettivamente il punto di vista dello specialista pneumo-oncologo e del chirurgo toracico sulla valutazione interdisciplinare post-operatoria nel carcinoma broncogeno non microcitoma T2aN0-PL1 radicalmente resecato. Entrambi gli Autori ritengono che, come nel caso di altre patologie complesse come le neoplasie polmonari, l’approccio collegiale sia parte essenziale del trattamento nelle singole fasi del percorso clinico-terapeutico e nei singoli casi.
Scarica documento pdf
Forum
Valutazione interdisciplinare post-operatoria nel carcinoma broncogeno non microcitoma T2aN0-PL1 radicalmente resecato
Multidisciplinary evaluation after radical surgery in T2aN0-PL1 non-small cell lung carcinoma
Il punto di vista dell'oncologo
Franco Salvati
Per scaricare questo documento effettuare il login
Il punto di vista del chirurgo toracico
Enrico Ruffini, Pier Luigi Filosso, Paolo Lausi, Alberto Oliaro
Per scaricare questo documento effettuare il login
Correva l'anno 2014
Educazionale, Prevenzione ed Epidemiologia
Antonella Serafini
Per scaricare questo documento effettuare il login
Fisiopatologia Respiratoria ed Esercizio Fisico
Francesco Fanfulla
Per scaricare questo documento effettuare il login
Disturbi Respiratori nel Sonno
Fabrizio Dal Farra
Per scaricare questo documento effettuare il login
BPCO, Asma e Malattie Allergiche
Gennaro D'Amato
Per scaricare questo documento effettuare il login
Oncologia Toracica
Katia Ferrari
Per scaricare questo documento effettuare il login
Pneumologia Riabilitativa e Assistenza Domiciliare
Bruno Balbi
Per scaricare questo documento effettuare il login
Terapia Intensiva Respiratoria
Santino Marchese
Per scaricare questo documento effettuare il login
Pneumologia Interventistica e Trapianto
Mario Salio
Per scaricare questo documento effettuare il login
Pneumopatie Infiltrative Diffuse e Patologia del Circolo Polmonare
Sara Tomassetti
Per scaricare questo documento effettuare il login
Patologie Infettive Respiratorie e Tubercolosi
Bruno del Prato
Per scaricare questo documento effettuare il login
Articolo di revisione
Trapianto di polmone in Italia: conoscenze attuali, esigenze e prospettive
Lung transplant in Italy: state of arts, needs and perspectives
Sergio Baldi, Paolo Solidoro
Abstract. Il trapianto polmonare è una procedura chirurgica per patologie polmonari terminali non oncologiche e costituisce per alcune di esse l’unica effettiva opzione terapeutica.
Negli ultimi 25 anni abbiamo assistito ad un’evoluzione in differenti campi trapiantologici: indicazioni e timing sono stati ben definiti, la scelta della procedura ottimizzata, la terapia immunosoppressiva migliorata con un incremento dei farmaci disponibili ed una migliore definizione dell’efficacia e degli effetti collaterali.
Tuttavia permangono ancora delle limitazioni nella gestione terapeutica dei donatori e dei riceventi, nella salvaguardia dell’organo pre-trapianto, nel delicato equilibrio tra immunosoppressione ed infezioni che incidono sulla sopravvivenza del paziente in lista d’attesa e sottoposto a trapianto.
La principale limitazione alla procedura è la carenza di organi utilizzabili. Negli ultimi anni la preservazione e l’utilizzo dell’organo ha visto numerose applicazioni cliniche a partire dall’ottimizzazione della ventilazione e della perfusione del donatore al trattamento ex vivo degli organi marginali o inizialmente rifiutati. Le metodiche di ricondizionamento ex vivo costituiscono un’affascinante prospettiva nello scenario della donazione e il prelievo
da donatore con arresto cardiaco dopo morte cerebrale un’ulteriore opzione di ampliamento di disponibilità di organi. Anche nel campo della gestione del ricevente ci sono state evoluzioni con l’impiego di metodiche di ossigenazione extracorporea (ECMO) allo scopo di consentire l’allocazione in emergenza dell’organo.
Infine altro argomento importante è la gestione delle infezioni, batteriche multiresistenti, opportunistiche, invasive, ma anche il ruolo delle infezioni virali nel danno d’organo e nel rigetto acuto e cronico. Sebbene, infatti, molte infezioni virali delle alte vie siano autolimitantesi, i pazienti sottoposti a trapianto polmonare hanno una maggiore probabilità di sviluppare gravi complicazioni.
Scopo della review è approfondire le suddette problematiche ed evidenziare esigenze e prospettive del trapianto polmonare in Italia.
Per scaricare questo documento effettuare il login
Serie - "Nursing in Pneumologia" - a cura di Luca Bianchi, Annalisa Carlucci, Andrea Zanini
Gestione del paziente infetto in sala endoscopica: percorso sicuro
Infected patient in the endoscopic room: safe management
Maria Teresa De Caprio, Maria Majori, Angelo Gianni Casalini
Abstract. Ogni volta che si accoglie in un Centro di Pneumologia Interventistica un paziente sospetto o noto per essere affetto da infezioni trasmissibili per via aerea o da contatto è indispensabile adottare norme precauzionali specifiche al fine di impedire la trasmissione dell’infezione/contaminazione. Tali norme interessano tutte le fasi del percorso del paziente, a partire dalla programmazione dell’appuntamento, trasporto del paziente nel Centro, allestimento della sala endoscopica, preparazione degli operatori, gestione della strumentazione utilizzata e interventi di sanificazione locali al termine della procedura endoscopica.
Per scaricare questo documento effettuare il login
Articolo originale
Clinical value of cytology in pleural effusions versus hysology by medical torachoscopy
Utilità della citologia nel versamento pleurico: confronto con l'istologia ottenuta con toracoscopia medica
Pier Aldo Canessa, Carmen Manta, Massimiliano Sivori, Donatella Intersimone, Franco Fedeli
Abstract. Background. Pleural effusions are frequently the presenting symptom of neoplastic disease. The cytological examination of pleural effusion is recognized as being the most commonly used investigation in the diagnosis of malignancy.
Objectives. The aim of this study was to assess the sensitivity and specificity of cytology in pleural exudate effusions compared to the histology obtained by medical thoracoscopy as the diagnostic gold standard examination.
Methods. We assessed 256 consecutive thoracoscopies performed between 2006 and 2010 in the Pneumology ward of the Sarzana Hospital (Italy). Pleural disease was diagnosed based on histological criteria.
Results. We had 80 mesotheliomas, 52 pleural metastasis and 124 non malignant pleural diseases. Cytologic examination permitted the diagnosis of 35 mesotheliomas (28 epithelioid, 2 sarcomatoid, 2 desmoplastic, 3 biphasic), 37 pleural metastasis (21 lung, 8 breast, 1 lymphoma, 3 ovary, 1 stomach, 1 liver, 2 uterus). Cytology remained negative in 45 mesotheliomas (28 epithelioid, 11 sarcomatoid, 2 desmoplastic, 4 biphasic) and in 15 pleural metastasis (6 lung, 4 breast, 3 lymphoma, 1 sarcoma, 1 thyme). The sensitivity of cytology was 53.8% and the specificity was 97.6%; the sensitivity of pleural metastasis was greater than the sensitivity of malignant mesothelioma (71.2% vs 43.7%).
Conclusions. We conclude that sensitivity of first cytology samples in pleural effusion remains about 50% in the immunocytochemical era and that it is too low to avoid a diagnostic thoracoscopy. A negative cytologic examination of pleural effusion does not exclude a diagnostic thoracoscopy; a positive cytology for metastasis could exclude diagnostic thoracoscopy, even though thoracoscopy might be performed for talc poudrage. A positive cytology for mesothelioma requires confirmation by histology obtained by thoracoscopy.
Per scaricare questo documento effettuare il login
Caso clinico
Diverticolo tracheale
Tracheal diverticulum
Roberto Serini, Ercole Turrini, Alberto Debbi, Rossano Dallari
Abstract. Si riportano due casi di diverticolo tracheale o tracheocele, formazione di raro riscontro nella pratica clinica. Risulta da una zona di debolezza congenita o acquisita della trachea; le differenze si riscontrano soprattutto nelle caratteristiche istologiche. Nella maggior parte dei casi il tracheocele determina pochi sintomi ed è ben tollerato. Le tecniche di imaging e la broncoscopia sono indispensabili per la diagnosi. In assenza di sintomi
l’atteggiamento deve essere conservativo.
Per scaricare questo documento effettuare il login
Corrispondenza
Il rischio di cancro tra causalità e casualità
Vincenzo Zagà
Per scaricare questo documento effettuare il login
"Bad luck" or "Science": this is the dilemma
Silvia Novello
Per scaricare questo documento effettuare il login
Immagini in Pneumologia Interventistica
Sindrome delle unghie gialle
Yellow nail syndrome
Federico Quadri, Alberto Valsecchi, Sabrina Arondi, Marco Trigiani, Andrea Tironi, Giampietro Marchetti
Per scaricare questo documento effettuare il login
Serie - "Flow-chart diagnostiche nelle pneumopatie infiltrative diffuse" - a cura di Marco Dottorini, Claudio Tantucci e Venerino Poletti
Il pattern nodulare
Nodular pattern
Carlo Vancheri, Pietro Greco
Per scaricare questo documento effettuare il login
Radiology - tips & tricks
Rapido come un battito d'ali
As quick as a fluttering of wings
Giorgia Dalpiaz
Per scaricare questo documento effettuare il login
Fascicoli per anno
-
Rassegna anno 2019
-
Rassegna anno 2018
-
Rassegna anno 2017
-
Rassegna anno 2016
-
Rassegna anno 2015
-
Rassegna anno 2014
-
Rassegna anno 2013
-
Rassegna anno 2012
-
Rassegna anno 2011
-
Rassegna anno 2010
-
Rassegna anno 2009
-
Rassegna anno 2008
-
Rassegna anno 2007
-
Rassegna anno 2006
-
Rassegna anno 2005
-
Rassegna anno 2004
-
Rassegna anno 2003
-
Rassegna anno 2002