Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie per analisi, contenuti personalizzati e annunci.

Presentazioni

In questo numero
In this issue
Stefano Gasparini
... 6/2013 della Rassegna, che vede la sua uscita in occasione XIV Congresso Nazionale UIP-FIP e XLII Congresso Nazionale AIPO, Verona 27-30 novembre, troviamo una serie di interessanti contributi. Il numero si apre con la Relazione del Presidente AIPO, Andrea Rossi, che fa il punto sulla situazione delle diverse attività istituzionali dell'Associazione al termine del suo mandato presidenziale. Partendo da una riflessione che trae spunto da citazioni di illustri personaggi del passato, Andrea Rossi presenta "un consuntivo" dei risultati raggiunti nella prospettiva del suo programma di lavoro "Scienza, trasparenza e partecipazione" presentato alla fine del 2011. Viene presentato un resoconto di quanto realizzato in collaborazione con le altre Società Scientifiche Pneumologiche Italiane (SIMeR e AIMAR), culminata nella pubblicazione del Documento intersocietario, in collaborazione anche con SIMG, "La gestione clinica integrata della BPCO". Accanto a questi progetti intersocietari il Presidente AIPO presenta ciò che è stato realizzato internamente all'Associazione in vari ambiti: progetti di ricerca ed editoriali, attività formative, Censimento Nazionale delle Unità Operative di Pneumologia. A ciò va aggiunto un importante obiettivo associativo quale la revisione dello Statuto AIPO, conclusosi nel Giugno scorso, che ha visto la ristrutturazione della sezione scientifica di AIPO con la costituzione di un Comitato Scientifico, l'abolizione delle Aree Scientifiche e la costituzione di 10 Gruppi di Studio.
Scarica il documento Scarica documento PDF

Relazione biennale del Presidente
Biannual address of the President
Andrea Rossi
Per scaricare questo documento effettuare il login

Indagini biologiche in Pneumologia
Biological techiques in respiratory medicine
Mario Malerba
Per scaricare questo documento effettuare il login

 

Editoriale

Quando il DRS si trasforma in DRG. Un documento indispensabile per lo Pneumologo ospedaliero
From Sleep Disordered Breathing to DRG. A fundamental paper for the Pulmonologist
Donato Lacedonia, Roberto Sabato
Per scaricare questo documento effettuare il login

 

Documento

DRG e disturbi respiratori durante il sonno
DRG and sleep breathing disorders
Fabrizio Dal Farra, Alberto Braghiroli, Riccardo Drigo, Francesco Fanfulla, Giuseppe Insalaco
Abstract. I disturbi respiratori durante il sonno comprendono un gruppo eterogeneo di quadri patologici che possono manifestarsi solo durante il sonno oppure essere patologie già presenti in veglia in cui lo stato di sonno determina delle alterazioni caratteristiche. La Classificazione delle malattie, dei traumatismi, degli interventi chirurgici e delle procedure diagnostiche e terapeutiche deriva dalla Classificazione ICD-9 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). E' il sistema utilizzato per la codifica delle informazioni cliniche contenute nella scheda di dimissione ospedaliera (SDO). Le prestazioni erogate dall'ospedale in regime di ricovero sono raggruppate secondo il sistema di classificazione anglosassone "Diagnosis Related Groups System" (DRG). Una codifica accurata delle diagnosi e delle procedure nella descrizione delle prestazioni sanitarie erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) costituisce un aspetto fondamentale dell'appropriatezza ed è uno degli elementi che contribuiscono in modo significativo al miglioramento della qualità del SSN. Un sistema di codifica strutturato risponde all'esigenza di descrivere in modo omogeneo, su tutto il territorio nazionale, le patologie che determinano il ricorso alle strutture sanitarie e le procedure diagnostiche e terapeutiche che vi vengono erogate.
Per scaricare questo documento effettuare il login

 

Articoli di revisione

L'inibitore delle fosfodiesterasi-4 (roflumilast) nel trattamento della BPCO stabile
Phosphodiesterase-4 inhibitor (roflumilast) in the treatment of stable COPD
Erika Zanardi, Raffaele Campisi, Andrea Rossi, Giuseppe Di Maria
Abstract. La BPCO è una condizione patologica definita da un'ostruzione progressiva e non completamente reversibile del flusso aereo. Cardine della terapia regolare, di mantenimento nella BPCO stabile, sono i farmaci broncodilatatori a lunga durata d'azione, che rilasciando la muscolatura liscia della parete bronchiale e migliorando la pervietà delle vie aeree consentono di ridurre i sintomi, in particolare la dispnea. Per meglio rappresentare la complessità della patologia, recentemente è stata proposta la definizione di "fenotipo clinico di BPCO" ossia "la presenza di uno o più attributi che descrivono le differenze tra gli individui affetti, a cui corrispondono manifestazioni di patologia". All'interno di questo fenotipo sono stati identificati i soggetti con fenotipo "frequente riacutizzatore" (FR) e con caratteristiche clinico-funzionali di bronchite cronica e grave riduzione della funzione polmonare (FEV1 < 50% pred.). Poiché l'utilizzo della sola terapia inalatoria nei FR può non essere sufficiente a mantenere il controllo sintomatologico e ridurre il rischio di riacutizzazioni, è stato proposto un trattamento anti-infiammatorio sistemico con farmaci inibitori della fosfodiestereasi 4 (PDE4). L'utilizzo di roflumilast caratterizzato da elevata selettività per PDE4, non solo ha dimostrato il miglioramento dei parametri che valutano la funzione polmonare, compreso il FEV1, ma anche la riduzione della frequenza delle riacutizzazioni di BPCO.
Per scaricare questo documento effettuare il login

Stato dell'arte sulla LAM
LAM: state of the art
Roberto Cassandro, Olga Torre, Sergio Harari
Abstract. La Linfangioleiomiomatosi (LAM) è una malattia rara caratterizzata dalla presenza di lesioni cistiche al polmone, alterazioni dei vasi linfatici e presenza di tumori benigni addominali (angiomiolipomi renali). La caratteristica principale della malattia è la proliferazione anomala delle cellule muscolari lisce (cellule LAM), che porta alla formazione di cisti a parete sottile all'interno dei polmoni e lungo le strutture linfatiche (linfangioleiomiomi). La prevalenza della LAM, non associata a sclerosi tuberosa (sporadica), è di circa 2.6 casi per milione di donne. La linfangioleiomiomatosi si presenta in circa un terzo delle donne affette da sclerosi tuberosa. La LAM può esordire con semplice dispnea (mancanza di fiato). Alla radiografia del torace si può evidenziare la presenza di un quadro interstiziale, ma è la TC del torace ad alta risoluzione il gold standard per la diagnosi. Tale indagine evidenzia la presenza di multiple cisti di forma rotondeggiante o ovalare a parete sottile. Le dimensioni variano da pochi millimetri a molti centimetri e sono distribuite lungo tutti i polmoni. La più comune alterazione funzionale polmonare è una sindrome ostruttiva con associata riduzione della DLCO (diffusione alveolo-capillare) dovuta a perdita di elasticità da parte del polmone. Per la diagnosi la biopsia non è necessaria.
Nel corso degli anni è stata data molta importanza alla terapia ormonale intesa come castrazione chirurgica e ormonale ma la sua efficacia non sempre si è dimostrata. Sono stati portati a termine diversi studi clinici sull'utilizzo della rapamicina e di suoi derivati e i risultati sono incoraggianti. È in corso di valutazione anche l'utilizzo di un vecchio farmaco antibiotico la doxiciclina, con meccanismi d'azione che non hanno a che vedere con le sue proprietà antimicrobiche. Nei casi più gravi può trovare indicazione l'ossigenoterapia e il trapianto polmonare.
Per scaricare questo documento effettuare il login

 

Serie - "Indagini biologiche in Pneumologia" a cura di Giovanna Elisiana Carpagnano

Ossido Nitrico Espirato: applicazioni cliniche in patologia respiratoria
Exhaled Nitric Oxide: clinical applications in respiratory diseases
Matteo Sofia†, Carolina Vitale, Anna Stanziola, Mauro Maniscalco
Abstract. La misura dell'Ossido Nitrico (NO) espirato è un riconosciuto marker non invasivo dei processi di infiammazione delle vie aeree e vari documenti di orientamento ne hanno esplorato le principali indicazioni in particolare nel management dell'asma bronchiale; le recenti possibilità di analisi semplice di NO espirato dalle vie aeree stanno ampliando in Pneumologia le applicazioni della misura integrata di NO nasale ed orale nella gestione di numerosi quadri clinici da patologia delle vie aeree superiori ed inferiori. In questa concisa rassegna, dopo un'introduzione sugli aspetti generali della fisiopatologia di NO nel tratto respiratorio, vengono discussi gli aspetti della misurazione combinata di NO nasale e orale dalle vie aeree inferiori, il ruolo di NO espirato nell'Asma ed i progressi ottenuti nel campo dello screening delle rinosinusiti, nel monitoraggio del paziente BPCO e di altre patologie croniche dell'apparato respiratorio.
Per scaricare questo documento effettuare il login

 

Serie - "Storia della Pneumologia Italiana" a cura di Mario De Palma

L'Istituto di Tisiopneumologia di Milano: l'impegno di Giuseppe Daddi (parte seconda)
Tuberculosis and Lung Disease Institute of Milan: the commitment of Giuseppe Daddi
Carlo Grassi
Per scaricare questo documento effettuare il login

 

Articolo originale

Terapia dell'insufficienza respiratoria acuta mediante ECMO. Esperienza della Pneumologia di Trieste
Treatment of acute respiratory distress with ECMO. Experience of the Pneumology Department of Trieste
Marco Biolo, Mario Santagiuliana, Alessandra Pagnin, Chiara Torregiani, Rossella Cifaldi, Cinzia Longo, Marco Gabrielli, Aniello Pappalardo, Marco Confalonieri
Abstract. L'ossigenazione extracorporea a membrana (Extra-Corporeal Membrane Oxygenation, ECMO) è una metodica di supporto vitale che consente lo scambio dei gas tramite circolazione extracorporea e viene utilizzata per i pazienti con insufficienza respiratoria acuta grave non responsiva alla terapia intensiva convenzionale, inclusa la ventilazione meccanica invasiva. In Italia l'ECMO viene utilizzata, nella maggioranza dei casi, in reparti di Terapia Intensiva senza la partecipazione dello specialista pneumologo alla cura del malato. All'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Trieste condizioni contingenti hanno fatto sì che l'apparecchiatura per l'ECMO fosse gestita dalla Terapia Intensiva Cardiochirurgica e che gli pneumologi partecipassero alla gestione dei malati sottoposti ad ECMO per cause respiratorie o ipertensione polmonare severa. Il presente lavoro illustra i risultati dell'esperienza triestina che, a partire da gennaio 2010 in occasione della pandemia influenzale H1N1, prevede la gestione dei pazienti in ECMO da parte di un team multidisciplinare che comprende gli pneumologi. Nel primo anno all'Ospedale di Cattinara a Trieste sono stati trattati con ECMO 8 pazienti affetti da grave insufficienza respiratoria refrattaria alla terapia convenzionale (2 femmine e 6 maschi con un'età media di 35 anni, dei quali 3 con infezione da H1N1, 2 con fibrosi cistica, 1 con granulomatosi di Wegener, 1 con ARDS da Legionellosi e 1 con ipertensione polmonare precapillare severa). Degli otto pazienti sottoposti ad ECMO, quattro sono deceduti, tre dimessi a domicilio in buone condizioni generali e uno (posto in ECMO come bridge al trapianto) è riuscito ad arrivare all'intervento con successo. In Italia, ma anche in Europa, non è usuale che specialisti pneumologi siano coinvolti nella gestione quotidiana multidisciplinare di pazienti trattati con ECMO per grave insufficienza respiratoria acuta. L'esperienza della Pneumologia di Trieste è stata possibile grazie alle conoscenze acquisite nella gestione di pazienti con grave insufficienza respiratoria ipossiemica in Unità di Terapia Intensiva Respiratoria (UTIR).
Per scaricare questo documento effettuare il login

 

L'Angolo di ToraX

Hot Topic – Flatlandia
Mario Maffessanti
Per scaricare questo documento effettuare il login

 

Immagini in Pneumologia Interventistica

L'ecoendoscopia transesofagea e una lesione renale
Transesophageal echoendoscopy in a patient with renal mass
Venerino Poletti, Christian Gurioli, Alessandra Dubini, Gian Luca Casoni, Carlo Gurioli
Per scaricare questo documento effettuare il login