INDAGINI AIPO-ITS/ETS
CRITERI E PROCESSO DI VALIDAZIONE
Le indagini qualitative di AIPO-ITS/ETS sono un approccio di ricerca finalizzato a comprendere fenomeni complessi, ma anche ad esplorare le esperienze della Specialità interpretando i risultati e i significati.
PREMESSA
L’attività dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri AIPO-ITS/ETS si è organizzata verso la costituzione e l’acquisizione di modelli che hanno come obiettivo la definizione di standard qualitativi ed organizzativi per la stesura di contenuti (documenti scientifici, progetti e indagini di ricerca, etc.).
Spesso, infatti, vi è la necessità che programmi e progetti di ricerca generati da gruppi di lavoro, costituiti internamente o esternamente ad AIPO-ITS/ETS e/o in collaborazione con altre Società Scientifiche e/o Associazioni di Pazienti, rispondano a particolari requisiti.
È uso nella predisposizione dei programmi e progetti di ricerca indagare l’ambiente in cui si opererà attraverso indagini qualitative presso i nostri Associati o segmenti di essi.
Negli ultimi anni l’utilizzo delle indagini è cresciuto enormemente e AIPO-ITS/ETS intende, con questo documento, cercare di proteggere l’uso massivo delle indagini a tutela degli associati.
FINALITÀ E OBIETTIVI
Ogni singolo ricercatore ha facoltà di proporre programmi e progetti di ricerca a AIPO-ITS/ETS, attraverso i Responsabili dei Gruppi di Studio.
Spesso le proposte pervenute sono elevate e carenti di informazioni strutturali utili ad una corretta pianificazione (metodologia, obiettivi, tempi) e si rende necessario definire documenti validati e procedure standard, nonché nel caso specifico un numero massimo di Indagini perseguibili entro l’anno solare.
Le proposte sottomesse dai Gruppi di Studio costituiti all’interno o all’esterno dell’Associazione, in collaborazione con altre Società Scientifiche o Enti, saranno sottoposte, dopo la loro stesura, a processi di peer review a cura del Comitato Esecutivo AIPO-ITS/ETS, secondo una procedura qui definita e strutturata, avente come obiettivo la valutazione delle indagini proposte e la successiva diffusione ai propri Soci secondo target e criteri definiti.
DEFINIZIONE DEI CRITERI
Per costruire indagini AIPO-ITS/ETS è fondamentale seguire i seguenti criteri metodologici ed etici.
- Definizione chiara degli obiettivi
- L’indagine deve avere uno scopo chiaro e definito per evitare raccolte di dati inutili o ridondanti.
- Evitare domande superflue o troppo invasive rispetto al tema dell’indagine.
- Campionamento rappresentativo e non distorto
- Vanno definiti i criteri di selezione che devono essere trasparenti per evitare campioni sbilanciati o poco rappresentativi.
- Evitare l’over-surveying (intervistare troppe volte lo stesso target).
- Prevenire la partecipazione fraudolenta per avere dati attendibili.
- Trasparenza e consenso informato
- Le indagini AIPO-ITS/ETS dichiarano chiaramente scopo, durata e finalità.
- Le stesse richiedono un consenso informato, assicurano i Soci rispetto all’utilizzo dei loro dati.
- Qualità del questionario
- In genere, se possibile, il questionario andrebbe testato prima del lancio per identificare ambiguità o errori di formulazione.
- Controllo delle risposte
- Vengono introdotti controlli sulla qualità delle risposte (es. domande di verifica, tracking dei tempi di risposta).
- Vengono escluse risposte incoerenti o sospette (es. compilazioni troppo veloci).
- Privacy e protezione dei dati
- Le indagini AIPO-ITS/ETS rispettano le normative nazionali e europee sulla privacy (D.Lgs. 196/2003 e successive integrazioni e modifiche, Regolamento Europeo 679/2016).
- I dati sono anonimizzati, quando non è necessaria l’identificazione personale.
- Analisi e interpretazione corretta dei dati
- I Report sono “nudi” per evitare manipolazioni o interpretazioni forzate dei risultati.
- Eventualmente dichiarano limiti dell’indagine (es. margine di errore, rappresentatività del campione).
PROCEDURA DI SOTTOMISSIONE
Passaggi che compongono il processo di sottomissione delle indagini AIPO-ITS/ETS e i documenti societari riconosciuti utili:
- Ricezione
Qualunque Socio volesse sottoporre la propria richiesta di collaborazione all’Associazione AIPO-ITS/ETS per la diffusione di indagini, attraverso i Responsabili dei Gruppi di Studio, dovrà compilare l’Application Form dedicato e inviare il documento completato in ogni sua parte all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
- Selezione e valutazione
Tutte le proposte ricevute saranno inoltrate al Presidente e al Comitato Esecutivo (CE) AIPO-ITS/ETS per una prima analisi.
Il CE valuterà tutti i progetti sottoposti verificando oltre i criteri sopra indicati anche:
- Obiettivo condiviso in linea con le attività AIPO
- Target corrispondente alle profilazioni dei Soci AIPO
- Finalità scientifiche allineate agli obiettivi AIPO (pubblicazione scientifica, condivisione dei risultati con l’intera Comunità Scientifica, indagine interna)
- Valore della ricerca, rilevanza scientifica e visibilità esterna
Saranno programmate massimo 4 Indagini in un anno solare, evitando così l’over-surveying.
Il CE, valutate le proposte pervenute, potrà decidere di:
- Respingere le indagini (con invio della relativa comunicazione e motivazione agli autori/referenti)
- Inviare le indagini ai maggiori esperti nella tematica trattata per approfondire e/o validare il questionario
- Inviare le indagini alla sua Segreteria Studi e Ricerche AIPO per le analisi tecnico-economiche sulla fattibilità dell’indagine e la sua adattabilità ad una metodologia di ricerca CAWI (Computer-Assisted Web Interviewing) attraverso interfaccia on line – Vedi Allegato 1.
- Revisione
Gli esperti coinvolti nella validazione e la Segreteria Studi e Ricerche AIPO restituiranno le proprie analisi al CE per la discussione finale.
Il CE, verificate le analisi tecnico-scientifiche, le priorità definite e i fondi disponibili, valuterà se:
- Approvare la promozione delle indagini
- Rinviare le indagini ai referenti scientifici proponenti con richiesta di revisione.
- Approvazione
Il CE incaricherà la Segreteria Studi e Ricerche AIPO di inviare una comunicazione ai referenti scientifici proponenti confermando l’approvazione. Nella conferma e presa in carico saranno delineate le attività in capo ad AIPO-ITS/ETS e i termini di diffusione e chiusura delle indagini, stabiliti secondo le priorità definite dal CE.
- Diffusione/pubblicazione
AIPO-ITS/ETS, in qualità di promotore della ricerca, sarà proprietario dei dati raccolti.
Gli autori/referenti scientifici delle indagini si impegneranno nella stesura di un rapporto finale (relazione ufficiale e pubblicazione scientifica) al fine di condividere i risultati. I dati saranno resi pubblici in modo anonimo e presentati esclusivamente in modalità aggregata.
AIPO-ITS/ETS promuove la diffusione dei risultati emersi dalle indagini a tutta la Comunità Scientifica attraverso la condivisione sul proprio sito aiponet.it.
Saranno valutate eventuali differenti modalità di diffusione e la presenza o meno di eventuali fondi o sponsor dell’indagine.
Allegato 1
Metodologia di ricerca CAWI
(Computer-Assisted Web Interviewing)
La CAWI, utilizzata da AIPO-ITS/ETS, è una tecnica di raccolta dati tramite questionari online.
Ciò permette ai partecipanti di rispondere alle domande autonomamente attraverso un’interfaccia online.
Questa attività si avvale delle competenze tecniche della Segreteria Studi e Ricerche AIPO.
Al fine di permettere all’indagine approvata di raggiungere i Soci, vengono valutate una serie di opzioni in funzione della piattaforma utilizzata da AIPO-ITS/ETS per raggiungere il miglior risultato:
- Pianificazione della ricerca
- Identificazione del targeting dei partecipanti
- Pianificazione delle modalità di raggiungimento del campione (e-mail, social media, banner pubblicitari, etc.)
- Verifica sull’utilizzo di domande chiuse e aperte, a seconda delle esigenze
- Strutturazione e creazione della logica di salto, per domande pertinenti e basata sulle risposte precedenti
Tipologia di domande
- Domande a risposta multipla
- Domande a scala Likert
- Domande a matrice
- Domande aperte
Configurazione del questionario sulla piattaforma scelta
- Eventuale test del questionario
- Programmare inviti e promemoria
- Raccogliere analisi dei dati
- Monitorare le risposte
- Effettuare controlli di qualità sui dati raccolti
- Utilizzo eventuale di analisi statistica per l’interpretazione dei dati (ad es., SPSS, R, Excel)
- Analisi dei dati qualitativi per identificare pattern
- Redazione del rapporto generale e dettagliato
- Utilizzo di dati (grafici, tabelle) per facilitare la comprensione dei risultati
- Presentazione dei risultati
- Utilizzo dei risultati per ulteriori ricerche
- Pubblicazione su aiponet.it