Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie per analisi, contenuti personalizzati e annunci.
Rassegna di Patologia dell'Apparato Respiratorio - online il numero 4/2016

In questo quarto numero del 2016 troviamo in apertura un Editoriale di Michele Vitacca dedicato alla Riabilitazione Respiratoria (RR) in Italia. L’Autore evidenzia diversi fattori che contribuiscono alla scarsa diffusione della RR nel nostro Paese, come il mancato interesse verso la tematica, la limitata cultura respiratoria nel settore fisioterapico, l’assenza di una rete capillare domiciliare, la disomogeneità geografica e normativa e la scarsa conoscenza e consapevolezza delle potenzialità della RR. L’Autore sottolinea inoltre la necessità di trovare un linguaggio comune tra i professionisti del mondo della RR e conferire alla RR un ruolo primario all’interno del Chronic Care Model per la gestione delle patologie respiratorie croniche.

Nel loro Articolo di revisione, Loris Ceron e coll. presentano la terza edizione delle linee guida sulla diagnosi e gestione del tumore polmonare, evidenziando come in questa versione siano state introdotte alcune novità rispetto alla precedente del 2007, soprattutto in merito al ruolo della PET e all’impiego di metodiche endoscopiche ecoguidate (EBUS, EUS) come riferimento prima di quelle chirurgiche. Gli Autori inoltre fanno alcune considerazioni critiche evidenziando i punti di debolezza all’interno delle attuali linee guida, di fronte ai quali solo la prudenza, l’esperienza clinica e le metodologie statistiche possono supportare le scelte decisionali.

Francesco Belli e coll., nel loro Articolo di revisione, discutono della sindrome di Goodpasture, una vasculite autoimmune sistemica che si manifesta generalmente con insufficienza renale acuta ed emorragia alveolare. Gli Autori descrivono i nuovi bersagli antigenici molecolari, le caratteristiche istologiche e radiologiche, le cause e le concause con particolare riguardo al fumo di sigaretta. Nell’articolo viene evidenziato inoltre come una costante sorveglianza dei parametri di funzionalità renale e polmonare sia fondamentale, in quanto il coinvolgimento di tali organi può rimanere subclinico. Il lavoro si conclude con una breve riflessione in merito ai trattamenti terapeutici disponibili, in particolare quelli che richiedono l’utilizzo di anticorpi monoclonali che si affianca, nelle forme più gravi, alle terapie tradizionali a base di immunosoppressori e corticosteroidi.

Per la Serie monografica Approccio personalizzato in Medicina Respiratoria, Francesco Menzella e coll. affrontano il tema della fenotipizzazione e personalizzazione della terapia nell’asma, ed evidenziano come l’identificazione dei diversi fenotipi ed endotipi abbia incoraggiato lo sviluppo delle diverse opzioni terapeutiche attualmente disponibili, quali le terapie anti-IgE, gli anticorpi monoclonali e i trattamenti non farmacologici. Gli Autori segnalano inoltre l’esigenza di identificare nuovi biomarker al fine di consentire al medico di compiere una selezione dei pazienti e delle terapie più adatte, senza tralasciare l’aspetto economico.

Vai al fascicolo 4 del 2016

Ufficio Stampa AIPO