Esperti in Disturbi Respiratori nel Sonno
OTTENERE LA CERTIFICAZIONE IN
ESPERTO IN DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO (DRS)
RICONOSCIUTA DA AIPO-ITS
Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri
ed iscrizione nel REGISTRO NAZIONALE DEGLI ESPERTI IN DRS, a coloro che avranno completato il percorso di formazione e superato l’esame finale.
Percorso di Formazione per la Certificazione:
- Frequenza al Corso Nazionale I Parte
"Disturbi Respiratori nel Sonno” che si tiene annualmente nel I Semestre; - Frequenza al Corso Nazionale II Parte
"Disturbi Respiratori nel Sonno” che si tiene annualmente nel II Semestre; - Frequenza presso uno dei seguenti Centri Pneumologici dedicati ai DRS1
- Esame finale conclusivo2
Per l'anno in corso è programmato il 14 dicembre 2023
Centri Pneumologici dedicati:
- Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB), Palermo - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Responsabile: Dr. Giuseppe Insalaco
- Sleep Care Center - Humanitas Mater Domini - Castellanza (VA) - Responsabile: Dr. Alberto Braghiroli
- A.O.R.N. "A. Cardarelli - Napoli" - U.O.C. di Pneumologia I e Fisiopatologia Respiratoria - Responsabile: Dr. Fausto De Michele
- Azienda Sanitaria dell'Alto Adige, Bolzano - Servizio Pneumologico Aziendale - Responsabile: Dr. Fabrizio Dal Farra
1Prevede un numero minimo di ore (70 anche non continuative, pari a 10 giornate) presso Centri indicati nel corso delle quali il frequentante dovrà apprendere le tecniche di montaggio dei sistemi poligrafici, sorveglianza degli esami, manutenzione degli strumenti. Il periodo di frequenza e il livello di preparazione raggiunto sarà certificato dal Responsabile del Centro.
2l’esame finale conclusivo prevede una parte teorica con questionario multiple-choice sugli argomenti trattati nel Percorso di Formazione ed una prova di lettura di registrazioni poligrafiche con stesura di un referto.
Al termine verrà rilasciata da AIPO-ITS la Certificazione su pergamena, con iscrizione al Registro Nazionale degli Esperti in DRS.
Registro Nazionale Esperti in DRS
QUARTINO CERTIFICAZIONI DRS 2022
SCHEDA DI ADESIONE ALLA CERTIFICAZIONE
REGOLAMENTO CERTIFICAZIONE ESPERTO DRS
F.A.Q. |
---|
Si, è necessario aver frequentato il Corso Nazionale I Parte "Disturbi Respiratori nel Sonno" di Palermo
|
Si, entro e non oltre lo svolgimento della terza edizione del Corso Nazionale II Parte "Disturbi Respiratori nel Sonno" di Milano, successiva alla data di inizio percorso (Palermo)
|
No, le 70 ore potranno essere suddivise anche in 2 Centri diversi. Dovrà essere rilasciato un attestato di frequenza da parte di ogni Centro
|
Per informazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.