Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie per analisi, contenuti personalizzati e annunci.

Presentazioni


In questo numero...
In this issue...
Stefano Gasparini
... di Rassegna che chiude l’anno troviamo in apertura un Editoriale, a firma della Direzione della rivista, di presentazione dei risultati di una survey online condotta da AIPO nel secondo trimestre del 2014 e indirizzata a tutti i soci, con l’obiettivo di valutare se le tematiche sviluppate nella rivista siano in linea con i bisogni/esigenze dello specialista pneumologo.
La survey, composta da 12 domande con risposta a scelta multipla (di cui 3 con possibilità di inserire suggerimenti), ha messo in luce nel complesso un buon livello di gradimento nei confronti della rivista, che si è confermata essere un fondamentale punto di riferimento per l’aggiornamento professionale degli Pneumologi Italiani.
Scarica il documento Scarica documento PDF


Editoriale

Rassegna di Patologia dell'Apparato Respiratorio...mi piace!
Italian Review of Respiratory Disease...I like it!
Stefano Gasparini, Mirco Lusuardi, Mario De Palma
Per scaricare questo documento effettuare il login


Articolo di revisione

Ruolo negativo e positivo dei social network nell'asma bronchiale
Negative and positive implications of social networks in bronchial asthma
Maria D'Amato, Carolina Vitale, Anna Agnese Stanziola, Alessandro Sanduzzi, Gennaro Liccardi, Antonello Salzillo, Gennaro D'Amato
Abstract. Le implicazioni psicologiche giocano un ruolo importante nel determinare l’entità dell’ostruzione bronchiale. Internet e, in particolare, i social network sono ormai entrati a far parte della vita quotidiana di giovani e adulti, permettendo in tal modo relazioni virtuali con i coetanei che condividono interessi e obiettivi comuni. Sebbene gli utenti dei social network spesso rivelino di più su se stessi on-line di quanto non facciano di persona, non
bisogna sottovalutare i rischi legati ad un erroneo uso dei social media, soprattutto per gli adolescenti e per i soggetti più sensibili, che ne potrebbero subire gli effetti negativi. Tuttavia, anche se alcuni studi evidenziano un maggiore rischio di sviluppare depressione, altre osservazioni suggeriscono che i social network possono avere effetti benefici sulla salute psicofisica, promuovendo la socializzazione on-line, migliorando la comunicazione e accrescendo l’autostima. Inoltre i social network rappresenterebbero un utile strumento per diffondere messaggi di salute pubblica.
Per scaricare questo documento effettuare il login


Serie - "La Medicina Interna vista dallo Pneumologo" - a cura di Gian Luca Casoni

Un polmone "ematologico"
Haematology and lung
Claudia Ravaglia, Carlo Gurioli, Silvia Asioli, Alessandra Dubini, Sara Piciucchi, Venerino Poletti
Abstract. In questo articolo viene presentato il caso di un paziente di 58 anni giunto alla nostra attenzione con un quadro clinico-radiologico caratterizzato da patologia polmonare (dispnea ingravescente, febbre, addensamenti polmonari bilaterali e insufficienza respiratoria acuta). Il ragionamento clinico e la sindrome laboratoristica evidenziata (pancitopenia, incremento dei valori di ferritina, transaminasi e LDH), unitamente al riscontro ecografico di splenomegalia, hanno condotto all’ipotesi diagnostica di Sindrome Emofagocitica. Tale rara e grave entità clinica può essere primitiva o, più frequentemente, secondaria, in particolare ad infezioni, patologie infiammatorie o neoplasie, soprattutto linfomi. L’esame citologico sul BAL (lavaggio bronchiolo-alveolare) ha poi evidenziato la presenza di pneumociti di secondo ordine atipici come da Danno Alveolare Diffuso, macrofagi
alveolari con pigmento emosiderinico e cellule linfoidi ad abito blastico, confermando quindi il sospetto di sindrome emofagocitica secondaria a patologia neoplastica. Le successive indagini diagnostiche (tra cui una biopsia osteo-midollare) hanno condotto alla diagnosi definitiva di linfoma di derivazione dai linfociti T periferici NOS extranodale, a fenotipo T citotossico.
La sindrome emofagocitica è caratterizzata dalla proliferazione non maligna di istiociti che vanno successivamente incontro ad un’incontrollata emofagocitosi nel midollo osseo, milza e linfonodi; se associata a linfoma, si manifesta con esordio acuto ed esplosivo, spesso mascherando la patologia linfoproliferativa sottostante, che risulta quindi di difficile diagnosi. In questo particolare caso, la patologia respiratoria con cui il paziente si
era presentato alla nostra attenzione era dovuta alla presenza nel polmone sia del processo linfoproliferativo stesso sia della sindrome emofagocitica secondaria; tale associazione di elementi era risultata ben evidente all’esame citologico sul BAL.
In conclusione, lo pneumologo non è certamente lo specialista più direttamente coinvolto nello studio e nella cura di queste patologie, tuttavia il caso da noi descritto conferma quanto la valutazione di problematiche respiratorie non possa limitarsi allo studio del polmone solo.
Per scaricare questo documento effettuare il login


Serie - "Nursing in Pneumologia" - a cura di Luca Bianchi, Annalisa Carlucci, Andrea Zanini

La gestione del broncoscopio prima e dopo il suo utilizzo
Reprocessing the bronchoscope
Maria Teresa De Caprio, Angelo Gianni Casalini
Abstract. Il broncoscopio flessibile dopo l’utilizzo ha un’elevata carica microbica. La trasmissione di germi da un broncoscopio può verificarsi a partire da ciascuna delle sue componenti come pure da qualsiasi cosa sia venuta a contatto con esso (soluzione di lavaggio, macchina disinfettatrice, acqua durante il risciacquo). La prevenzione delle infezioni broncoscopio-trasmesse presuppone una adeguata disinfezione dello strumento e dei suoi accessori dopo il loro utilizzo. Ciascun servizio di endoscopia toracica dovrebbe adottare un protocollo che descriva step by step il reprocessing dello strumento endoscopico allo scopo di garantire la sicurezza della prestazione.
Per scaricare questo documento effettuare il login


Articoli originali

Il censimento nazionale AIPO per una corretta programmazione della Pneumologia
AIPO census for proper planning of Italian Pneumology
Sandra Nutini, Fausto De Michele, Antonio Corrado
Abstract. In Italia non sono al momento disponibili dati ufficiali relativi al numero, all’attività, nonché all’organizzazione delle strutture pneumologiche. Per conoscere la realtà esistente e per proporre modelli organizzativi maggiormente aderenti alla situazione epidemiologica, sanitaria ed economica attuale, l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri ha inviato nel 2012 un questionario a 386 strutture pneumologiche individuate sul territorio nazionale, di cui 225 complesse e 161 semplici. La percentuale di risposta complessiva è stata del 59%; ma saliva al 74% per quanto riguarda le strutture complesse. Riportiamo in questo articolo i dati più significativi relativi alla composizione dell’équipe medica, disponibilità e tipologia di posti letto; attività svolta in regime di ricovero e ambulatoriale; presenza di servizi specialistici dedicati (fisiopatologia respiratoria, disturbi respiratori sonno correlati, pneumologia interventistica, riabilitazione respiratoria) e organizzazione delle strutture censite.
Per scaricare questo documento effettuare il login

Consuetudini tabagiche negli studenti delle scuole superiori di Pogradec, Albania
Tobacco smoking habits among 9th-11th high-school students at Pogradec, Albania
Ylli Vakeffliu, Jul Bushati, Dhimitraq Arjiri, Dhimitraq Prifti, Andrea S. Melani
Abstract.
Background. Sebbene negli ultimi anni molte cose siano cambiate in Albania, mancano informazioni recenti sulle consuetudini tabagiche dei ragazzi albanesi. Per questo abbiamo studiato l’uso e le attitudini tabagiche negli studenti delle scuole superiori della città albanese di Pogradec.
Materiali e metodi. Lo studio è stato condotto nelle scuole superiori di Pogradec con questionario standardizzato anonimo autocompilato in classe dagli studenti nell’aprile 2013.
Risultati. Abbiamo investigato 1.136 studenti, di cui 649 (57%) ragazze e 487 (43%) ragazzi. La loro età media (± SD) era di 16,3 ± 1,7 anni. La percentuale complessiva delle risposte è stata pari al 77% degli iscritti. La percentuale dei ragazzi che fumava era maggiore rispetto alle ragazze (21% vs. 6%; p < 0,001) così come il numero medio delle sigarette fumate al giorno fra i fumatori (p < 0,001). Solo il 10% del totale dei fumatori riferiva di fumare meno di 1 sigaretta al giorno. Il tasso dei fumatori aumentava con l’accrescersi dell’età (p < 0,01). La gran parte degli studenti ha riferito di essere stata esposta negli ultimi giorni a fumo passivo in famiglia e/o a scuola (87%) e, fra chi fumava, di non avere difficoltà a procurarsi sigarette.
Conclusioni. Nelle scuole superiori di Pogradec vi era una netta prevalenza di fumatori fra gli studenti maschi (21%) rispetto alle studentesse (6%). In complesso, nelle scuole albanesi è necessario organizzare programmi più efficaci e politiche anti-tabagiche mirate.
Per scaricare questo documento effettuare il login


Corrispondenza

La Federazione Italiana contro la Tubercolosi nell'evoluzione della Tisio-Pneumologia italiana
Francesco Inzirillo, Casimiro Giorgetta, Eugenio Ravalli, Claudio Della Pona, Mario Robustellini
Mario De Palma, Carlo Grassi
Per scaricare questo documento effettuare il login


Caso clinico

Versamento pleuropericardico non eosinofilo correlato all'acido valproico
Pleural and pericardial non eosinophilic effusion related to valproic acid
Agnese Fioranelli, Stefano De Luca
Abstract. È descritto un caso di versamento pleurico pericardico, insorto a seguito dell’assunzione di acido valproico, in una giovane donna di 57 anni. La peculiarità del caso è rappresentata dall’assenza di eosinofili nel liquido pleurico (4° caso dei 14 descritti sino ad ora), dalla presenza di versamento pericardico (2° caso) e dalla pronta regressione del quadro clinico e radiologico ottenuto con la sospensione del trattamento. Si ribadisce la necessità di non sottovalutare una possibile tossicità farmacologica sull’apparato respiratorio quando un quadro clinico non trovi una giustificazione eziologica alternativa.
Per scaricare questo documento effettuare il login


Immagini in Pneumologia Interventistica

Versamento pleurico metastatico da carcinoma polmonare
Metastatic pleural effusion from lung cancer
Pier Aldo Canessa, Valentina Pinelli, Massimiliano Sivori, Antonella Vigani, Donatella Intersimone, Franco Fedeli
Per scaricare questo documento effettuare il login


Medical Humanities e Pneumologia

Il rapporto medico-paziente
Doctor-patient relationship
Federico E. Perozziello
Per scaricare questo documento effettuare il login


Serie - "Flow-chart diagnostiche nelle pneumopatie infiltrative diffuse" - a cura di Marco Dottorini, Claudio Tantucci e Venerino Poletti

Il pattern cistico
Cystic pattern
Paola Rottoli, Elena Bargagli
Per scaricare questo documento effettuare il login


Radiology: tips & tricks

La stella cometa non è andata via
The star of Bethlehem has not gone away
Giorgia Dalpiaz
Per scaricare questo documento effettuare il login


Necrologio

In ricordo di Maurizio Luisetti
Angelo Guido Corsico, Ilaria Ferrarotti
Per scaricare questo documento effettuare il login