Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie per analisi, contenuti personalizzati e annunci.

Art. 27 - GRUPPI DI STUDIO

L'attuazione e lo sviluppo dell'attività scientifica e culturale dell'Associazione sono demandati ai Gruppi di Studio, che operano in collaborazione con le altre strutture societarie.

I Soci possono aderire a non più di due Gruppi di Studio.

Il numero dei Gruppi di Studio è definito dal Consiglio Direttivo Nazionale su proposta del Comitato Esecutivo, da integrare nello specifico regolamento.

I Gruppi di Studio sono gestiti da un Responsabile del Gruppo che si avvale della collaborazione di tre (3) Coordinatori, da lui nominati.

I Responsabili dei Gruppi di Studio vengono eletti in sede congressuale, con votazione separata e indipendente da quella dei componenti del Comitato Esecutivo.

I Responsabili dei Gruppi di Studio durano in carica due anni rinnovabili una sola volta.

Il Responsabile del Gruppo di Studio deve presentare annualmente al Consiglio Direttivo Nazionale i progetti e le attività in fase di sviluppo e/o di realizzazione.

Il Responsabile del Gruppo di Studio può essere revocato dal Consiglio Direttivo Nazionale, anche prima della scadenza del mandato biennale, nei casi in cui venga giudicato non efficace e/o non efficiente il suo operato; in questo caso il Consiglio Direttivo Nazionale procede alla nomina di un nuovo Responsabile.

Non è prevista la costituzione di Gruppi di Studio regionali.